Passa ai contenuti principali

Post

Normal people: il libro e la serie tv

E voi cosa avete preferito?!?! Libro? O serie tv? Quando un libro viene sceneggiato il paragone con la trasposizione televisiva vien da sé. Sin da bambina quando mi immergevo nella lettura, al pari del demiurgo platonico  che non creava da sé  ma dava forma a idee preesistenti, puntualmente plasmavo il materiale che altri mi fornivano in quel momento per visualizzare personaggi e luoghi, dar voce a dialoghi: tutto era nella mia testa e tutto era esattamente come le parole mi suggerivano. Probabilmente in virtù di questa capacità  ho sempre sperato di vedere il corrispettivo  sul grande schermo per capire come altri vedevano, come altri creavano e, soprattutto, se vi erano sfumature in comune con la mia percezione. Forse anche per questo a distanza di anni rileggo dei libri che mi hanno particolarmente catturata per capire se in periodi diversi della mia vita, in situazioni particolari e con diversi anni in più, sensazioni, emozioni  si ripetono o cambiano radica...
Post recenti

L'adolescenza e la mia onesta opinione su ADOLESCENCE

  N on scrivo su questo blog da quasi sette anni e di vita ne è passata tanta:  qualche lutto importante, una nuova casa ancora da ultimare, la stabilità lavorativa finalmente realizzata e il nostro nucleo che cresce e si evolve al ritmo di una figlia in piena adolescenza (ebbene si, la bambina che aveva appena un anno quando questo progetto ebbe inizio e che ho spesso menzionato ma sempre gelosamente preservato da una sovraesposizione che non ho mai cercato e che non mi appartiene, è ormai una quattordicenne con annessi e connessi). In questo ultimo periodo sono stata poco bene e, causa un riposo forzato di diversi giorni,  ho dedicato il notevole tempo disponibile a due mie passioni che qui hanno trovato sempre poco spazio ma che rappresentano una parte importante del mio continuo processo di formazione: la lettura e la visione di film e serie tv. In realtà non ho scelto sulla base delle mie inclinazioni preferendo scandagliare il mondo adolescenziale, di cui io in ques...

Torta di pesche e crostatine di nutella

Dopo mesi di silenzio stamattina mi sono svegliata con la voglia di accendere il pc e scrivere. Senza un perché, solo per il desiderio di esserci, di sentirmi ancora dentro la rete in qualche modo, riprendendo le redini di un cammino iniziato sei anni fa e percorso, passo dopo passo, con tenacia e costanza. Per mesi ogni giorno si sono presentati ulteriori impegni che mi fornivano il pretesto per procrastinare la pubblicazione di un nuovo post; mi sono trincerata dietro a un'agenda fitta d'impegni per giustificare la mia accidia. Poi d'improvviso quel "quid" che mi ha scossa, facendomi arrivare alla conclusione che se non avessi ripreso il blog tra le mani sarebbe scivolato più giù, di quanto già non lo fosse, nella mia scala di interessi. Questa è la mia vita: la cucina è la mia passione e la scrittura mi ha sempre accompagnata. La vita non si lascia andare ma si affronta e si assapora momento dopo momento.  Da oggi il mio mantra sarà "Sii...

Castagnole alla ricotta

Carnevale sta arrivando, puntuale come ogni anno, con la sua scia di eccessi e sregolatezze.  "Semel in anno licet insanire"...o no?  E iniziamo dai dolci rigorosamente fritti. Queste sono le castagnole che ho preparato lo scorso anno, non le avevo pubblicate per mancanza di tempo ma appena si è ripresentata l'occasione eccole  immortalate sul mio diario di ricette. Sono di facile esecuzione e  dal risultato garantito: morbide e aromatizzate al rum ma con una piacevolissima nota agrumata.

Ciambella all'olio al limone e non solo

Questa ciambella "mamma made" è versatile e dal risultato sempre assicurato. La preparo ogni qualvolta non ho tempo, o voglia, di cimentarmi in preparazioni complesse ma desidero comunque un dolce che assecondi i gusti della mia famiglia.

Biscotti al burro e molto altro con un solo impasto

Metti quando ti assale la voglia di creare, aggiungi un manipolo di bimbe  scalpitanti da intrattenere e, in ultimo ma non per importanza,  l'esigenza di assecondare i gusti di tutti. Il risultato? Dolci a go go (non me ne voglia l'omonimo blog) La frolla utilizzata è tratta dalle schede Nauman & Gobel Verlagsgsellschaft mbH edite da Giunti edizioni.  Ho impastato  e ho ottenuto  una quantità industriale di  biscottini. Anche questa è una ricetta che dovevo postare un po' di tempo fa e, con lo stesso impasto,  ho fatto una crostata alle pesche strepitosa sul finire dell'estate; sicuramente chi mi segue sul profilo Ig l'avrà notata ,9 Li pubblico proprio in questo momento perché, complice una pioggia battente e una temperatura decisamente fresca, li sgranocchierei volentieri accompagnati da una tazza di tè fumante.

Funghi ripieni su letto di pesto e contorno di peperoni

Dovevo pubblicarli già da un po'....