Vi lascio le foto della torta in pdz che ho realizzato per festeggiare il mio onomastico...
In realtà questa è la mia seconda torta in pdz e, sebbene non sia un capolavoro di maestria, ai miei è piaciuta parecchio.
E' una classica torta stile inglese infatti ho utilizzato la torta madeira per la base, ho farcito con una ganache al cioccolato fondente e glassato con crema di burro.
Ingredienti per una torta Madeira da 20 cm di diametro:
Ingredienti per la ganache al cioccolato:
Ingredienti per la crema di burro:
In realtà questa è la mia seconda torta in pdz e, sebbene non sia un capolavoro di maestria, ai miei è piaciuta parecchio.
E' una classica torta stile inglese infatti ho utilizzato la torta madeira per la base, ho farcito con una ganache al cioccolato fondente e glassato con crema di burro.
Ingredienti per una torta Madeira da 20 cm di diametro:
- 300 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito
- 250 g di burro
- 250 g di zucchero
- 4 uova
- aroma a piacere
Preparazione:
Montate a crema il burro ammorbidito e lo zucchero; versate l'aroma scelto e unite le uova uno alla volta, alternandole a un cucchiaio di farina. Aggiungete tutta la restante farina setacciata con il lievito e amalgamate gli ingredienti mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto.
Cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa un'ora.
Ingredienti per la ganache al cioccolato:
- 250 ml di panna
- 150 g di cioccolato al latte
- 150 g di cioccolato fondente al 52%
Preparazione:
In un pentolino fate sobbollire la panna.
In un contenitore sminuzzate il cioccolato, versatevi la panna calda e mescolate fino al suo completo scioglimento.
Fate raffreddare e conservate in frigo prima di utilizzare.
Se la ganache risultasse molto dura, sbattetela con le fruste elettriche per farla diventare cremosa.
Ingredienti per la crema di burro:
- 250 g di zucchero a velo
- 125 g di burro ammorbidito
- aroma a piacere
- un cucchiaio di latte
Preparazione:
In una ciotola con le fruste elettriche montate il burro morbido, il latte e l'aroma; unite lentamente lo zucchero a velo e lavorate fino a ottenere una crema leggera.
Auguri anche se in ritardo,ma sei stata davvero bravissima :-)
RispondiEliminaQuesta torta sembra uscita da una grande pasticceria! Complimenti e auguri, la mostrerò a una cara personcina che porta il tuo nome! Ciao
RispondiEliminaTantissimi auguri cara, la torta ti è venuta bellissima!!!!
RispondiEliminaAuguriiiii :)
RispondiEliminaBella bella bella e chissà che buona.
Un bacio
Anche io in ritardo per gli Auguri ma non per dirti BRAVA :) E' una torta molto carina e fine e poi la fettona tagliata invoglia moltissimo ^_^
RispondiEliminaaccipicchia, è favolosa, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina