Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lodigrana

Ruota di carne

Ripubblico questa ricetta, postata per la prima volta più di un anno fa, per riportare alla memoria un secondo che abbiamo apprezzato e che, spesso, rappresenta la nostra cena. Questa ruota è stata eseguita in una puntata de "I menù di Benedetta"  dall'avvocato/scrittrice Simonetta Agnello Hornby, una siciliana doc trapiantata in Inghilterra dove rappresenta al meglio la nostra nazione. La preparazione è molto semplice ma il piatto è d'effetto ed economico; inoltre e' un metodo alternativo per  cucinare le polpette di carne al limone  perciò vi consiglio di provare.

Crostata di farro salata con melanzane, zucchine e pomodori piccadilly

Questa ricetta dorme nel mio pc da un anno esatto. Il motivo? Non mi piacevano assolutamente le foto ma la crostata era buonissima. Solo adesso dopo un anno di dubbi amletici, di ripensamenti e titubanze  ho maturato l'idea che non devo snaturare lo spirito del blog facendomi travolgere dalla fissazione per le belle foto. Si lo so che anche l'occhio vuole la sua parte ma mi consolo riflettendo sul fatto che non sempre tutto quello che  a prima vista è bello poi è anche buono.  Tornando alla ricetta l'idea iniziale era quella di riuscire a coprire tutta la superficie con i pomodori ma non ne avevo a sufficienza e quindi mi sono dovuta arrangiare.  Ingredienti per la base: 130 g di farina 00 130 g di farina di farro integrale 20 g di grana Bella Lodi 90 g di burro 3 cucchiai di acqua ghiacciata sale Ingredienti per il ripieno: 1 cipolla 2 zucchine 1 melanzana 15 pomodorini basilico 3 uova 2 cucchiai di grana bella Lodi 25...

Radiatori Verrigni con asparagi, ricotta e zafferano

Un piatto colorato e gustoso che si prepara in poche e semplici mosse perchè dagli asparagi verdi  non si butta praticamente nulla e non hanno bisogno di essere pelati, la ricotta non ha bisogno di lavorazioni particolari e in circa 25 minuti è pronto (il che non guasta!!!). Ingredienti per 4 persone: 320 g di radiatori Verrigni 1 mazzetto di asparagi 1 cipolla olio extra vergine d'oliva Dante 300 g di ricotta di pecora 4 cucchiai di grana Bella Lodi 1 bustina di zafferano latte intero tiepido q.b. sale e pepe nero q.b. Preparazione: Lavate gli asparagi, mondateli, tagliateli a rondelle e lessateli in acqua salata bollente per pochi minuti. Nel frattempo in un wok fate stufare la cipolla con l'acqua, appena questa sarà evaporata, unite un filo d'olio e fate dorare; scolate gli asparagi e versateli sulla cipolla, fate insaporire per qualche minuto e spegnete. In acqua bollente salata cuocete la pasta e, in una ciotola, mescolate...

Tortino di fagiolini

Come promesso niente più dolci per il momento ma solo un salutare tortino a km 0 (fagiolini coltivati da mio suocero e  uova prodotte dalle sue galline) che si prepara  mezz'ora esatta, anche meno se avete dei fagiolini lessati da smaltire, e che mette allegria solo a guardarlo. Ingredienti per 2 persone (pirofila 16x16 cm): 200 g di fagiolini mondati 2 uova 2 cucchiai di latte intero 50 g di Grana Padano Bella Lodi sale e pepe q.b. burro q.b. Preparazione: In acqua bollente salata scottate i fagiolini per pochi minuti (circa 6).  Nel frattempo in una terrina preparare uno sbattuto di uova, latte, grana (tenendone  da parte 2 cucchiai) pepe e un pizzico di sale. Scolate i fagiolini, fateli intiepidire, tagliateli, sistemateli dentro a una pirofila e copriteli con lo sbattuto di uova, terminate con il rimanente grana e fiocchi di burro. Infornate a 180° C, forno ventilato, per circa 15 minuti o fino a quando si sarà formata...

Tortilli Verrigni con champignon, melanzane e raspadura...collaborazione Lodigrana Bella Lodi

Vi presento una nuova collaborazione con l'azienda Lodigrana Bella Lodi i cui prodotti di punta sono il Bella Lodi e la Raspadura ... (informazioni tratte dal sito) Bella Lodi E' prodotto da un solo antico caseificio che ha più di 100 anni, in un comune del Parco Adda Sud. Colore bianco, con variazioni molto contenute anche in estate; profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato: Bella Lodi, formaggio stagionato dalla crosta nera, nasce dalla grande e radicata tradizione casearia del grana lodigiano. Il latte proviene da stalle concentrate nel lodigiano, dove viene lavorato rispettando le antiche regole di produzione. Solo una lunga e paziente stagionatura può garantire il formarsi di quegli aromi che si sprigionano caldi e vigorosi al taglio di ogni pezzo di Bella Lodi. Solo dopo aver appurato che i requisiti di colore, pasta, profumo e sapore sono quelli richiesti, potrà diventare una forma di Bella Lodi dalla tipica cro...