Abito in un piccolo paese, Nizza di Sicilia, un tempo patria di pescatori, "franninari"(venditori ambulanti che vendevano pezzi di stoffa e l'occorrente per confezionare vestiti nei paesi limitrofi) e latifondisti. La pesca era una delle attività su cui si fondava l'economia nizzarda, economia soprattutto di sussistenza e fortemente condizionata dalle condizioni meteorologiche che spesso imponevano lunghi periodi di fermo. Io ho quasi 37 anni ma ricordo come fosse ieri i momenti in cui si aspettava il rientro dei pescherecci impegnati per giorni in lunghe battute di pesca.Rivedo la spiaggia che si gremiva a festa e per noi bambini "du ciumareddu" (il mio quartiere) era un evento imperdibile.Oggi la situazione è cambiata, di pescatori "veri" ne sono rimasti una manciata e il mare non è più ricco e pescoso come un tempo.Tutto questo preambolo per presentarvi il pesce di questa ricetta, la costardella, un tempo diffusissima nel nostro mare, oggi ...
"Cucinare è come amare...o ci si abbandona completamante o si rinuncia" Harriet Van Horne "Essere donna è così affascinante. E' un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai" Oriana Fallaci