Passa ai contenuti principali

Barrette al farro integrale e cioccolato al latte per riciclare le uova

Quando si è piccoli si aspetta che arrivi la Pasqua perché è la festa delle uova, o almeno per me è sempre stato così.
Da bambina preferivo di gran lunga il momento in cui dovevo scartare le uova dai loro coloratissimi involucri per scoprire la sorpresa che il più delle volte si tramutava in una cocente delusione (il Kinder è apparso sul mercato quando avevo circa 10 anni).



Crescendo la mia curiosità di bambina ha lasciato il posto alla ben più ragionata ricerca dell'uovo che appagasse le mie papille gustative e, verso i diciotto anni, si è aperto il mondo del nocciolato della Lindt, mio fedele  compagno di molte feste.
Da mamma invece si è posto un problema più pratico, oserei dire quasi il rovescio della medaglia, e cioè come smaltire le notevoli quantità di cioccolato al latte accumulate durante questa ricorrenza.
Perciò con un po' di ritardo pubblico la ricetta che ho elaborato qualche settimana fa  quando ho cominciato la mia operazione di riciclo 
Niente di complicato ma solo semplici barrette, facilmente replicabili e modificabili a proprio piacere ottenendo sempre un risultato diverso.
Potrete sbizzarrirvi utilizzando  del riso soffiato o del  farro (come ho fatto io) o un mix di cereali (come vedrete in seguito); anche variare il tipo di cioccolato farà la differenza.
Mio marito le adora e  le ho rifatte già tre volte apportando delle piccole modifiche.

 





Ingredienti per 12 barrette (se utilizzate lo stampo per mini plumcake come il mio):

  • 85 g di farro soffiato biologico 
  • 300 g di cioccolato al latte 

Preparazione:
In una bastardella versate il farro soffiato; a parte sciogliete a bagnomaria 300 g di cioccolato al latte ridotto a pezzetti.
 

Appena il cioccolato sarà perfettamente fuso, versatelo sul farro e amalgamate i due ingredienti mescolandoli accuratamente.
Riempite lo stampo aiutandovi con un cucchiaino, coprite con la pellicola e fate solidificare in frigo per qualche ora prima di estrarre le barrette ottenute.


Se non avete lo stampo da mini plumcake potete foderare una teglia rettangolare da 25x20 cm con carta da forno, stendere in un unico strato il composto e livellarlo  coprendolo la superficie con carta da forno; a questo punto coprite con la pellicola e fate solidificare in frigo per qualche ora.
Estraete la teglia e con un coltello a lama lunga e liscia tagliate prima nel senso della lunghezza ogni 3 cm,  poi praticate un unico taglio al centro in modo da ottenere barrette di 10x3 cm.








Cucinando a suon di...



Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

Brioscine di Alba Allotta

Da buona siciliana non potevo non provare un'altra versione delle brioches. Appena ho letto  la ricetta, tratta dal libro "La cucina siciliana in 1000 ricette tradizionali" di Alba Allotta, mi ha subito incuriosita la presenza di un ingrediente, lo zafferano, (io sono del messinese ma nella mia provincia non utilizziamo lo zafferano per rendere le brioches più gialle). Non riuscivo nemmeno a immaginare che gusto potesse conferire all'impasto così mi sono messa subito all'opera. La consistenza dell'impasto è perfetta  le brioches si mantengono morbide, se conservate in un contenitore ermetico, per parecchi giorni ma il gusto dello zafferano si sentiva parecchio per cui la prox volta aggiungerò un pò di scorza di arancia e limone Ingredienti per 8 persone: 500 g di farina per dolci e sfoglie Rosignoli Molini 20 g di lievito di birra 100 g di margarina 4 uova latte 100 g di zucchero semolato 1 bustina di zafferano (facoltativo) bur...