Passa ai contenuti principali

Peanut butter and chocolate chips cookies

Non è un mistero che le ricette americane mi hanno sempre appassionata e sulle mie mensole trovano posto diversi libri di autori d'oltreoceano.
In passato avevo già provato ricette di "cookies" senza affrontare  a monte uno studio specifico mentre adesso ho preso la questione seriamente e posso affermare che, come per  qualsiasi ricetta tradizionale, anche per  questi biscotti si trovano svariate versioni.









Mi sono fatta guidare dal libro "Torte d'America" di David Muniz e David Lesniak, apportando tuttavia  delle piccole modifiche, e ho scoperto che questi  fanno parte dei "drop cookies", ovvero cookies il cui impasto viene raccolto con un cucchiaio o una paletta e letteralmente  versato (dropped) sulla teglia, a differenza di altri  il cui impasto viene  steso con il mattarello o arrotolato e affettato dopo un tempo di riposo in frigorifero.
Ho optato per questa versione al burro di arachidi perché avevo un barattolo prossimo alla scadenza e devo dire che il profumo che questi biscotti emanano in cottura è inebriante ma, per il mio gusto personale, risultano  un po' troppo dolci;  la loro consistenza mi piace molto ma per me un biscotto risulta essere "troppo",  quantitativamente parlando, sicuramente non  da "uno tira l'altro".
Non oso immaginare se avessi fatto palline da 115 g come riportato sulla ricetta...

Riporto fedelmente la ricetta contenuta a pag. 44 "Peanut butter cookies"

Ingredienti per 8 cookies grandi o 24 piccoli (io ne ho ottenuti 27 creando palline da 65-75 g cadauno):

  • 320 g farina 00
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di sale kosher
  • 225 g di burro (io 190 g)
  • 225 g di burro di arachidi senza pezzetti (io 200 g)
  • 225 g di zucchero granulato
  • 225 g di zucchero di canna
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (io una bustina di vanillina)
  • 75-115 g di arachidi tostate a pezzetti o intere (io 80 g a pezzetti)
  • zucchero granulato per la copertura (io l'ho omesso)
  • io ho aggiunto 250 g di gocce di cioccolato extra fondente
Procedimento:
Scaldate il forno a 180°C . Foderate due teglie di carta da forno (io ho usato 4 teglie).

In una ciotola media, mescolate la farina, il bicarbonato e il sale.

Lavorate nel robot da cucina il burro, il burro di arachidi e i due tipi di zucchero fino ad amalgamarli bene. Per i cookies non è necessario che il composto sia leggero e spumoso. Unite un uovo alla volta, poi la vaniglia, e sbattete fino ad avere un composto liscio. Con il robot a bassa velocità, unite un quarto della farina alla volta, mescolando solo fino ad amalgamare gli ingredienti.



Potete aggiungere le arachidi (e le gocce di cioccolato)  a bassa velocità oppure togliere la ciotola dal robot e incorporarle con una spatola di plastica (io ho fatto così).


Con un porzionatore da gelato grande, disponete 6 palline di impasto su ogni teglia, distanziandole di circa 5 cm una dall'altra. Ogni pallina dovrebbe pesare circa 115-150 g (le mie 65-75 g).



Con una forchetta a rebbi larghi, premete sulle palline di impasto per appiattirle leggermente, poi create un disegno incrociato su ciascuna girando la forchetta di 90° e premendo di nuovo. Cospargete la superficie dei cookies con lo zucchero granulato (io no). Mettete in frigorifero per almeno 4 ore (io solo 2)  prima di infornare (in questo modo saranno bombati e non piatti).


Cuocete i cookies per 12-15 minuti, finché sono dorati sui bordi. Perché  siano più croccanti, lasciateli in forno in modo che siano dorati uniformemente. Fateli raffreddare sulle teglie per 10 minuti prima di trasferirli su una griglia. Anche se li cuocete meno si rassoderanno mentre si raffreddano.






Cucinando a suon...








Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

Brioscine di Alba Allotta

Da buona siciliana non potevo non provare un'altra versione delle brioches. Appena ho letto  la ricetta, tratta dal libro "La cucina siciliana in 1000 ricette tradizionali" di Alba Allotta, mi ha subito incuriosita la presenza di un ingrediente, lo zafferano, (io sono del messinese ma nella mia provincia non utilizziamo lo zafferano per rendere le brioches più gialle). Non riuscivo nemmeno a immaginare che gusto potesse conferire all'impasto così mi sono messa subito all'opera. La consistenza dell'impasto è perfetta  le brioches si mantengono morbide, se conservate in un contenitore ermetico, per parecchi giorni ma il gusto dello zafferano si sentiva parecchio per cui la prox volta aggiungerò un pò di scorza di arancia e limone Ingredienti per 8 persone: 500 g di farina per dolci e sfoglie Rosignoli Molini 20 g di lievito di birra 100 g di margarina 4 uova latte 100 g di zucchero semolato 1 bustina di zafferano (facoltativo) bur...