Passa ai contenuti principali

Pane con lievito madre di Gabriele Bonci


questo è il risultato finale

questo è l'interno




in forno

Grazie al mitico Gabriele Bonci de "La prova del cuoco" ho deciso di cimentarmi nell'arte della panificazione...Ovviamente come in  tutte le sue ricette è preferibile l'impiego del lievito madre per cui, con mia sorella, circa dieci giorni prima abbiamo iniziato il procedimento per ottenere la pasta madre.
Una volta ottenuto il lievito, e fatti i rinfreschi, si può procedere alla preparazione del pane.
 
Le dosi sono le seguenti:
500 g di farina 0
500 g di farina integrale
15 g di sale
700 g di acqua
300 g di lievito madre
olio q.b.
 
Procedimento:
Unire le due farine, fare una fontana e versare poca acqua a temperatura ambiente, il sale, il lievito madre,  e la restante acqua. Lavorare l'impasto per una ventina di minuti, dopo di che metterlo in un contenitore, alla cui base è stato versato un filo d'olio, fare una croce sulla superficie e coprire. Mettere il contenitore chiuso ermeticamente a lievitare in frigo per 18/24 h.
Trascorso questo tempo, infarinare il piano da lavoro e versarvi  il panetto, lavorare l'impasto per bene, creare dei filoni e metterli a lievitare dentro un cestino coperto da un canovaccio per circa 20'.
Mettere i filoni sulla leccarda coperta da carta da forno, praticare dei tagli sulla superficie, cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40-50'.
Si conserva fragrante anche 3-4 giorni.

P.S. Il procedimento per la preparazione del lievito madre richiede poco più di 10 giorni e io, durante quel periodo, non ho scattato foto ma una spiegazione piuttosto esaustiva e corredata da immagini la trovate sul sito "Cenerentola in cucina" (sito consigliatissimo....) Lievito madre di Gabriele Bonci
 
Importante: il lievito madre che ho preparato io non mi ha dato problemi di lievitazione, ma siccome una lettrice mi ha scritto che il suo impasto non ha lievitato, posso consigliare SOLO per la prima volta di utilizzare farina manitoba al posto della 0 oppure di aggiungere 7 g di lievito in polvere.

Commenti

  1. Salve, ho segiuto la vostra ricetta per il pane fatto in casa con lievito madre.... tutto è andato bene, l'unica cosa il pane ha un retrogusto amaro. Dove ho sbagliato? Grazie Mamma maria

    RispondiElimina
  2. Salve...secondo me dipende dal lievito...però è anche vero che il pane fatto in casa col lievito madre ha un retrogusto più acidulo...a me hanno consigliato di provare a sostituire la farina 0 con quella di semola...devo provarlo ma appena lo rifaccio posto la ricetta...
    Caterina

    RispondiElimina
  3. Salve ho seguito la ricetta ma..... l'impasto in frigo non è cresciuto per niente, risulta duro da impastare e da modellare, è normale?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No non è assolutamente normale perchè in frigo l'impasto dovrebbe triplicare. Le posso chiedere che tipo di lievito ha usato e se l'acqua era a temperatura ambiente? Resto a sua completa disposizione per qualsiasi chiarimento.

      Elimina
    2. Orianna l'ho aggiunto nel post e lo scrivo anche per lei, la prossima volta utilizzi farina manitoba al posto della 0 oppure aggiunga 7 g di lievito in polvere, ma solo per la prima volta. Spero di essere stata esaustiva.
      Caterina

      Elimina
    3. Grazie, anche se in ritardo, per la risposta. All'epoca in effetti avevo usato la farina 00 ed un lievito polisch che forse non era abbastanza maturo. La prossima volta userò la manitoba e poi vedremo.
      Orianna

      Elimina
  4. Per coloro che fossero interessati all'acquisto del lievito madre (metodo Bonci), ho trovato un annuncio su ebay (http://annunci.ebay.it/annunci/per-la-casa/torino-annunci-torino/lievito-naturale-maturo-200g-pane-e-pizza-congelato-ed/42112632) dove si offre lievito naturale maturo realizzato secondo il metodo descritto da Gabriele Bonci con farine Mulino Marino BIO ad un prezzo di 1-2 euro all'etto con la possibilita' di ordinarlo fresco (su prenotazione).
    Ho avuto modo di provarlo (ho acquistato sia quello per il pane che quello per la pizza) e devo dire che anche per una casalinga sfaticata come me e' stato possibile realizzare, in poco tempo e senza mettere a soqquadro la cucina, un pane buono di quelli che solo il ricordo della mia infanzia puo eguagliare.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...