Passa ai contenuti principali

Buona Pasqua




Nel paese dove vivo la festività della Pasqua è associata a delle preparazioni dolci caratteristiche:


  1.  i pan di cena , dei panini morbidi della stessa consistenza di una brioche, ricoperti di sesamo - ciciulena - dall'inconfondibile aroma di cannella, chiodi di garofano e noce moscata, che originariamente si consumavano il Giovedì Santo poichè rappresentavano il pasto consumato da Gesù con i suoi Apostoli in occasione della loro ultima cena, ma che oggi si trovano quotidianamente nei panifici;
  2. le cuddure (la cui ricetta varia da famiglia a famiglia) che si preparano il Venerdì Santo e che anticamente le fidanzate preparavano ai loro innamorati il giorno del fidanzamento ufficiale in segno del loro amore, dimostrando la loro maestria nell'addobbarle (mia nonna mi raccontava di cuddure con 101 uova);
  3.  l'agnello pasquale, riproduzione fedele di un agnellino in pasta di mandorla, che tradizione voleva che  i fidanzati facessero preparare dai pasticceri del paese per portarlo nelle case delle loro  amate con al collo un prezioso gioiello in oro. Questo dono rappresentava simbolicamente il valore del sentimento  provato perchè, come per la cuddura, il comune denominatore era che dovesse stupire: certi agnelli  pesavano anche 7 kg!!!
  4.  il tronchettoun rotolo di pasta biscotto ripieno di crema al gianduia e ricoperto di ganache al cioccolato fondente, il più delle volte sormontato da un piccolo agnellino. 

Oggi le tradizioni stanno andando un pò a morire ma io nel mio piccolo voglio portare  avanti un'usanza della mia famiglia: la cuddura (dallo stesso impasto ho preparato dei carinissimi biscottini che hanno impegnato la mia piccolina).
Per la prima volta, invece, mi sono cimentata nella preparazione dei mitici pan di cena messinesi.
La ricetta è quasi un tabù.  Chiedere a un panettiere -  unica categoria depositaria di questa scienza- equivarebbe a profanare la propria arte perciò mi sono messa alla spasmodica e convulsa ricerca della ricetta che soddisfasse le mie aspettative.
La ricetta della cuddura l'ho trovata scritta su un vecchio quaderno di ricette : credo proprio che sia quella della mia nonna, mentre finora con mia mamma abbiamo sempre fatto affidamento sui ricordi che entrambe avevamo.
Per motivi di tempo non scrivo la preparazione ma la inserirò in questo post una volta trascorse le festività pasquali.
Ma Auguro a tutti una Serena e Felice Pasqua e lo faccio con le parole della poesia che la mia piccola ha studiato a scuola...














Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...