Approfitto di questo pomeriggio uggioso per pubblicare la ricetta di una frolla integrale preparata qualche tempo fa.
Date le dosi generose ho ottenuto la crostata che vedete nelle immagini e dei biscotti (che non ho fotografato) che mia figlia ha portato a scuola.
Ingredienti:
Date le dosi generose ho ottenuto la crostata che vedete nelle immagini e dei biscotti (che non ho fotografato) che mia figlia ha portato a scuola.
Ingredienti:
- 400 g di farina integrale di grano tenero
- 200 g di farina di farro biologica
- 200 g di zucchero di canna grezzo
- 2 uova intere
- scorza grattugiata di un limone
- 160 g di burro
- 1 tazzina di latte intero
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
inoltre:
- 300 g di confettura extra di pere bio Lazzaris
- 50 g di cioccolato fondente al 52%
- 30 g di granella di nocciole
Procedimento:
Sulla spianatoia formate una fontana con le farine setacciate con il lievito; al centro unite le uova leggermente sbattute, lo zucchero e la scorza grattugiata.
Amalgamate velocemente e aggiungete il burro fuso tiepido, il latte e un pizzico di sale impastando fino a ottenere una palla liscia.
Avvolgete la palla ottenuta nella pellicola, appiattitela per farla raffreddare prima e fatela riposare in frigo per almeno un'ora.
Trascorso questo tempo prendete un pò di impasto, stendete una sfoglia alta 5 mm e , aiutandovi con il mattarello, coprite il fondo di uno stampo per crostate precedentemente imburrato e infarinato.
Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e versate uno strato generoso di confettura.
Stendete una seconda sfoglia alta 2 mm e aiutandovi con dei tagliabiscotti incidete dei motivi.
Adagiate la sfoglia ottenuta sulla crostata, molto delicatamente (io l'ho un pò rotta) e decorate i bordi con lo stesso motivo che avete utilizzato per creare i disegni sulla torta.
Infornate a 160° C per circa 30' o fino a quando la torta avrà assunto un bel colorito dorato.
Sfornate e, aiutandovi con un pennello, spalmate il cioccolato fuso e cospargete con la granella di nocciole.
Come mi attira la frolla integrale...la proverò presto
RispondiEliminaUna crostata deliziosa, molto interessante la frolla con la farina integrale e quella di farro.
RispondiEliminaBuon fine settimana :)
Bellissima e tanto golosa questa crostata, complimenti!!!
RispondiEliminaquesta crostata è davvero invitante!! Un abbraccio SILVIA
RispondiElimina