Passa ai contenuti principali

Fettuccine al farro con pancetta, asparagi e uova

La settimana scorsa a pranzo avevo previsto di preparare delle tagliatelle con asparagi e pancetta ma un'appena accennata richiesta di  pasta alla carbonara, avanzata con titubanza dalla mia dolce metà quando erano già le 12.30, ha fatto sì che creassi questo primo scaturito dalla fusione tra la mia intenzione iniziale  e la sua richiesta finale.






Ingredienti per 2 persone:
  • 200 g di fettuccine al farro Luciana Mosconi
  • una decina di asparagi (come quelli in foto)
  • 100 g di pancetta affumicata a cubetti
  • un uovo intero e un tuorlo
  • 30 g di pecorino romano grattugiato
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
Preparazione:
Per prima cosa lavate gli asparagi, asciugateli accuratamente e togliete con le mani l'estremità più legnosa (per capirci la parte bianca). Dividete la parte rimanete in due metà e fate cuocere in padella con poco olio per alcuni minuti, aggiungendo poca acqua e mescolando delicatamente; appena gli asparagi saranno cotti ma croccanti aggiungete la pancetta e fate insaporire il tutto fino a che si dorerà.
In una terrina sbattete l'uovo e il tuorlo con una manciata di pecorino.
A questo punto cucinate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e versatele nella padella con gli asparagi, fate saltare a fiamma vivace qualche minuto, unite il composto di uovo e formaggio amalgamate a fiamma spenta e servite subito.


Cucinando a suon di...





In cucina con me:






Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

Brioscine di Alba Allotta

Da buona siciliana non potevo non provare un'altra versione delle brioches. Appena ho letto  la ricetta, tratta dal libro "La cucina siciliana in 1000 ricette tradizionali" di Alba Allotta, mi ha subito incuriosita la presenza di un ingrediente, lo zafferano, (io sono del messinese ma nella mia provincia non utilizziamo lo zafferano per rendere le brioches più gialle). Non riuscivo nemmeno a immaginare che gusto potesse conferire all'impasto così mi sono messa subito all'opera. La consistenza dell'impasto è perfetta  le brioches si mantengono morbide, se conservate in un contenitore ermetico, per parecchi giorni ma il gusto dello zafferano si sentiva parecchio per cui la prox volta aggiungerò un pò di scorza di arancia e limone Ingredienti per 8 persone: 500 g di farina per dolci e sfoglie Rosignoli Molini 20 g di lievito di birra 100 g di margarina 4 uova latte 100 g di zucchero semolato 1 bustina di zafferano (facoltativo) bur...