Ripubblico questa ricetta, postata per la prima volta più di un anno fa, per riportare alla memoria un secondo che abbiamo apprezzato e che, spesso, rappresenta la nostra cena.
Questa ruota è stata eseguita in una puntata de "I menù di Benedetta" dall'avvocato/scrittrice Simonetta Agnello Hornby, una siciliana doc trapiantata in Inghilterra dove rappresenta al meglio la nostra nazione.
La preparazione è molto semplice ma il piatto è d'effetto ed economico; inoltre e' un metodo alternativo per cucinare le polpette di carne al limone perciò vi consiglio di provare.

Preparate un piatto fondo pieno di acqua, che serve per bagnarsi le mani prima di incominciare a modellare il composto, e procedere dando alle polpette la forma di piccole uova.
Questa ruota è stata eseguita in una puntata de "I menù di Benedetta" dall'avvocato/scrittrice Simonetta Agnello Hornby, una siciliana doc trapiantata in Inghilterra dove rappresenta al meglio la nostra nazione.
La preparazione è molto semplice ma il piatto è d'effetto ed economico; inoltre e' un metodo alternativo per cucinare le polpette di carne al limone perciò vi consiglio di provare.
![]() |
Foto dell'originale presa dal web |
Ingredienti:
- 300 g di carne trita di vitello e 300 g di maiale (io 600 g solo vitello)
- 1 cipolla
- 1 uovo
- succo di un limone
- 3 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di grana Bella Lodi
- latte q.b.
- alloro
- olio extra vergine d'oliva Dante conDisano
- sale e pepe
Preparazione:
Mettete la carne in una ciotola capiente, aggiungete l'uovo, il pangrattato, il grana, sale e pepe e amalgamate il tutto, unendo il latte per ammorbidire l'impasto.
![]() |
Vedete la mia piccola aiutante quanto è collaborativa!!! |
Tagliate la cipolla a spicchi grandi, sfogliatela in modo da ottenere dei petali ed inserire all'interno di ognuno una polpetta.
Ungete una pirofila rotonda con dell'olio e spargete mezzo cucchiaio di pangrattato sul fondo, poi, cominciate a sistemare le polpette, stringendole bene tra di loro e alternando alla cipolla le foglie d'alloro.
Completata la ruota, cospargetela con pangrattato e grana e irrorate con altro olio.
Infornate a 180°C per 20-30 minuti circa.
Togliete dal forno e spargete sulla ruota il succo di un limone, lasciate riposare per 10 minuti prima di servire.
Completata la ruota, cospargetela con pangrattato e grana e irrorate con altro olio.
Infornate a 180°C per 20-30 minuti circa.
Togliete dal forno e spargete sulla ruota il succo di un limone, lasciate riposare per 10 minuti prima di servire.
In cucina con me:
Grazie Caterina , mi piace proprio come ricetta la posso preparare prima e poi al momento riscaldarla?
RispondiEliminaGrazie e buona giornata
Mamma Caterina che delizia, deve essere profumatissima con le foglie d' alloro.Da rifare. Un abbraccio.
RispondiEliminaMa che forte che sei :) non avevo mai visto questa ricetta, oltre che buonissima di sicuro, si presenta benissimo :D
RispondiEliminaI colori sono fantastici e gli ingredienti pure,hai eseguiti benissimo questa ricetttina,bravissima!
RispondiEliminaZ&C
Decisamente fa un bell'effetto, ma anche il sapore sarà ottimo. Bravissima!!!!!
RispondiEliminaCiao... Reputo il tuo blog molto carino e originale.. da oggi in poi avrai una lettrice in piu!!:-)
RispondiEliminammmmmm ma che delizia :-)
RispondiEliminaCiao cara è online il pdf con le ricette della raccolta "Torte di compleanno"
RispondiEliminahttp://dolciricette.blogspot.it/2013/05/raccolta-ricette-torte-di-compleanno.html
Grazie di aver partecipato. A presto!