Passa ai contenuti principali

Tortilli Verrigni con champignon, melanzane e raspadura...collaborazione Lodigrana Bella Lodi

Vi presento una nuova collaborazione con l'azienda Lodigrana Bella Lodi i cui prodotti di punta sono il Bella Lodi e la Raspadura...


(informazioni tratte dal sito)
E' prodotto da un solo antico caseificio che ha più di 100 anni, in un comune del Parco Adda Sud. Colore bianco, con variazioni molto contenute anche in estate; profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato: Bella Lodi, formaggio stagionato dalla crosta nera, nasce dalla grande e radicata tradizione casearia del grana lodigiano.
Il latte proviene da stalle concentrate nel lodigiano, dove viene lavorato rispettando le antiche regole di produzione. Solo una lunga e paziente stagionatura può garantire il formarsi di quegli aromi che si sprigionano caldi e vigorosi al taglio di ogni pezzo di Bella Lodi.
Solo dopo aver appurato che i requisiti di colore, pasta, profumo e sapore sono quelli richiesti, potrà diventare una forma di Bella Lodi dalla tipica crosta nera.


Un termine dialettale, tipico lodigiano, ma di assoluta attualità. Bella Lodi ripropone l'antica tecnica della «raspa», un modo di servire il formaggio presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello. Soffice e leggera, si scioglie in bocca, esaltando tutte le caratteristiche del formaggio.
Non tutti sanno però che “Raspadura” è un termine dialettale tipico con origini molto antiche.
La tradizione racconta che la nascita della Raspadura risale ai tempi in cui le prime forme di grana lodigiano non perfettamente stagionate venivano fatte raschiare dal padrone. La parte raschiata da queste forme diventava quindi il pegno per contadini.Nata quindi come piatto povero, la Raspadura viene in seguito rivalutata grazie alle sue caratteristiche eccellenti, fino a diventare la protagonista di piatti ricchi e ricercati. 
Grazie alla sua delicata bontà e alla sua compatta sofficità,la Raspadura Bella Lodi è ottima per decorare ed insaporire i piatti più classici e per aggiungere ricercatezza alle ricette più moderne.
La raspadura è l'ideale accompagnamento ad antipasti o aperitivi, spesso associata a salumi, noci o funghi.
Perfetta per guarnire piatti come carpacci, risotti o polenta, oppure come snack da gustare da sola, per farcire tramezzini e panini.

Latte locale certificato
La raccolta del latte è “sostenibile”, proveniente solo da allevamenti vicini. La qualità è innanzitutto garanzia per il consumatore. Bella Lodi è un formaggio di altissima qualità anche perché prodotto con un latte certificato e proveniente da una zona di origine ristretta e ben delineata. Il latte utilizzato, non solo è esclusivamente italiano, ma selezionato attraverso rigidi disciplinari che assicurano la massima qualità sin dalla stalla di provenienza.
Lodigrana produce attraverso regole precise:

- Ciclo produttivo certificato

- Mucche unicamente nutrite
con foraggi di origine vegetale.

- Solo da latte certificato

Senza conservanti
Lodigrana Bella Lodi viene fatto senza «lisozima». Senza conservanti ed allergeni aggiunti, solo latte, fermenti lattici, caglio e sale.
Si conferma quindi come alimento di altissima qualità, assolutamente naturale e genuino, ad alta digeribilità, adatto a tutti, bambini e anziani, anche agli intolleranti al lattosio.

Per uleriori informazioni consultate i siti: http://www.bellalodi.it/ e http://www.raspadura-lodigiana.it/

Intanto vi lascio con la mia ricetta...




 

Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Tagliate le melanzane a dadini.
In un wok fate rosolare l'aglio con l'olio e, appena si sarà leggermente imbiondito, toglietelo e unite le melanzane. Fatele dorare, scolatele, tenetele da parte.


 versate la passata nel wok.
Nel frattempo in un'altra padella fate stufare lo scalogno tritato con l'acqua e, appena sarà evaporata, aggiungete l'olio, i funghi champignon ancora surgelati, salateli e fateli cuocere per alcuni minuti, cospargendoli con prezzemolo tritato a fine cottura.


Aggiungete i funghi alla passata, che nel frattempo si sarà cucinata, le melanzane fritte, fate insaporire per 5 minuti, aggiustate di sale (se necessario) e spegnete.


Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela e unitela al condimento, saltatela a fiamma spenta per un minuto e servite con scaglie di raspadura.



Commenti

  1. uno spettacolo di piatto, anche a quest'ora!!!

    RispondiElimina
  2. Complimenti per la collaborazione, sono dei prodotti fantastici e il piatto che hai preparato è davvero buonissimo!

    RispondiElimina
  3. Complimenti anche a te per la splendida collaborazione. Questo primo e stupendo e molto scenografico con la Raspadura . Un abbraccio.

    RispondiElimina
  4. Wow che buon piatto deve essere! E molto buona la collaborazione, l'ho ricevuta anche io, la raspadura poi è ottima!

    RispondiElimina
  5. Complimenti per la collaborazione e per il bel piatto:-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...