Passa ai contenuti principali

Post

E' già passato un anno...

E' già passato un anno da quando ho deciso di creare questo spazio... Ricordo ancora  quante difficoltà, sapevo giusto postare le ricette e tutto il resto era il buio più totale. Dopo il primo mese avevo quasi deciso di lasciar perdere poi la prima lettrice  Sara di Dolcizie , che mi lasciò un commento tenerissimo e che mi diede alcuni suggerimenti utili e da lì tutto cominciò a crescere. Oggi tutto è cambiato, ho conosciuto tantissime splendide persone, che mi hanno supportata in momenti difficili, tante aziende mi hanno dato e continuano a darmi fiducia. Sono una persona molto riservata e volevo che questo giorno passasse in sordina, ma stamattina mi sono detta "Caterina devi assolutamente ringraziare tutte le persone che hanno il piacere di passare quotidianamente da te", allora mi sono armata di buona volontà e mi sono messa all'opera di prima mattina (ho finito di decorare la torta praticamente un'ora fa e ho approfittato degli ultimi bagliori naturali...

New York cheesecake per la cena a casa di G.

Ripubblico per l'ennesima volta questa strepitosa cheesecake per poter partecipare al Giveway della dolcissima  Valentina di La ricetta che Vale , perchè credo che questo sia in assoluto il dolce più buono che io abbia mai mangiato da quando ho memoria. Tovaglietta e piattino GreenGate Tovaglietta  GreenGate Ripubblico questo post perchè lo scorso settembre, in occasione di una cena a casa di G., ho ripreparato questo dolce apportando ulteriori modifiche che l'hanno reso ancora più appetibile. Le foto della torta finita sono sempre le stesse perchè non potevo mettermi a fare un servizio fotografico, però ho aggiunto le foto della preparazione. Ho usato uno stampo a cerniera da 26 cm di diametro. Ingredienti per il biscotto di base: 100 g di burro fuso 300 g di McVitie's digestive The original Per la crema al formaggio: 500 g di Philadelphia classica 500 g di ricotta di pecora 5 uova 370 g di zucchero 2 bustine di vanillina 1 cu...

"Crispeddi" - Le crespelle di San Giuseppe

Tanti auguri a tutti i papà e a tutti i Giuseppe/a che oggi festeggiano l'onomastico. San Giuseppe è il patrono del mio paese e oggi, da noi, si preparano queste deliziose crespelle. Ogni famiglia ha la sua ricetta: c'è chi le fa dolci, chi le fa salate (con l'aggiunta di acciughe), chi aggiunge l'uovo all'impasto. Questa non è la ricetta della mia famiglia, perchè mia nonna le preparava ad occhio ed  è morta prima di insegnarmela, ma il mio primo esperimento (andando a memoria) perchè  quest'anno ho deciso di cimentarmi personalmente in questa preparazione. Il risultato mi ha soddisfatta e ho  ricevuto i consensi di mio marito, dei miei genitori e di mia sorella. Del resto non potevo fallire visto che mi ha assistita mia figlia (come si vede dalle foto della preparazione). Ingredienti per circa 20 crespelle: 500 g di farina 00 1 cubetto di lievito di birra 50 g di zucchero 350 ml di acqua  50 ml di latte 100 g di uvetta un pizzico di sale...

Fagottini con composta di fichi e Granduca di Maremma affinato nel vino

Non so se definirli stuzzichini o dolcini vista la particolarità del loro gusto...l'aspetto non è assolutamente dei migliori, potevano venire decisamente meglio ma il gusto è eccezionale. Li ho pensati per consumare un pò di sfoglia rimasta dalla decorazione dello strudel ed ecco: pochissimi ingredienti ma di altà qualità e il gioco è fatto. Ingredienti per 4 fagottini: 4 quadratini di pasta sfoglia da 10x10 cm 40 g di granduca di maremma affinato nel vino Spadi Enzo 1 vasetto di composta di fichi e mandorle da 40 g 1 tuorlo per spennellare Procedimento: Stendete su ogni quadratino di sfoglia un cucchiaino di composta e un mucchietto di formaggio grattugiato con una grattugia a fori larghi; richiudete formando dei fagottini, sigillate i bordi bagnandoli con poca acqua, pennellate la superficie col il tuorlo sbattuto. Mettete in forno ventilato preriscaldato e cuocete a 180° per 10 minuti circa o fino a quando saranno perfettamente dorati. Un'idea in più...

Strudel con erbe di campo e pecorino stagionato sotto paglia e fieno Spadi Enzo

Come scritto nel post precedente le erbe di campo mi piacciono davvero tanto per cui avendone comprate 1 kg ho optato anche per questa preparazione. L'idea dello strudel l'ho presa dal libro di Anna Moroni "Il mio libro di cucina" ma ho apportato delle variazioni per cui vi scrivo la mia versione. Ingredienti: un rotolo di pasta sfoglia rettangolare 500 g di erbe di campo già bollite  100 g di pancetta affumicata 150 g di formaggio filante (io galbanino) a dadini 100 g di provolone dolce grattugiato 50 g di pecorino stagionato sotto paglia e fieno Spadi Enzo grattugiato aglio olio extra vergine d'oliva Dante  q.b. 1 tuorlo per spennellare la superficie Procedimento: Strizzate per bene le erbe di campo già cotte (io le ho messe a scolare dentro uno scolapasta). In una padella soffriggete con poco olio l'aglio in camicia e la pancetta; eliminate l'aglio e unite le erbe e fate insaporire qualche minuto. Spegnete...

Erbe di campo ripassate in padella e pecorino affinato sotto paglia e fieno Spadi Enzo

Una cosa che amo particolarmente sono le erbe di campo anche se è molto laborioso raccoglierle e pulirle perchè molto piene di terriccio. Quando ero piccola mi ricordo che i miei nonni, durante il peridodo natalizio, mi portavano in campagna con loro e per me era divertentissimo andare alla ricerca delle erbette (una sorta di caccia al tesoro). Fino all'anno scorso mio nonno dedicava un giorno a settimana alla loro raccolta ma adesso, anche se ha superato brillantemente l'operazione e si è ristabilito, non riesce più a farlo. I miei genitori riconoscono e raccolgono solo i finocchietti mentre io le compro in una piccola bottega di fiducia che ha pochi prodotti della terra ma assolutamente biologici (dal produttore al consumatore). Unico neo: ci vuole molto tempo per mondarle, devono essere lavate alla perfezione e devono cuocere in abbondante acqua bollente salata per almeno 2 ore (o anche più a seconda della varietà). Ingredienti per 4 persone: 500 g di erbe di ...

Brownies doppio cioccolato con gocce di cioccolato bianco

Sempre in occasione del compleanno della mia piccola ho preparato questo brownies  nato dall'esigenza di smaltire un pò di cioccolato fondente e bianco avanzato dalla realizzazione dei cake pops e, siccome, con poco si può fare tanto ecco un altro dolcetto dell'ultimo minuto. Non ho potuto scattare foto durante la realizzazione perchè andavo a 1000...praticamente l'ho fatto 3 ore prima della festa (che non era a casa nostra ma in una casa di proprietà dei miei suoceri che dista qualche km da casa mia), l'ho trasportato ancora caldo, l'ho fatto raffreddare in loco, tagliato e spolverizzato con zucchero a velo in estremis e sistemato persino nei pirottini!!!!! Ingredienti: 120 g di farina 00 1/2 bustina di lievito per dolci 4 uova 120 g di zucchero semolato 100 g di cioccolato fondente 100 g di cioccolato bianco 100 g di burro 20 g di cacao amaro in polvere un pizzico di sale 50 g di gocce di cioccolato bianco zucchero a velo per spolverizzare Prep...