Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Campisi

Mezze penne con buzzonaglia di tonno

Come ho scritto nel post precedente il mio frigo è miseramente perito dopo quattro anni di onorata carriera allora visto che dovevo comprare anche la macchina fotografica nuova ho pensato di prendere 2 piccioni con una fava. Da oggi...frigo nuovo e fotocamera nuova (Olympus SP-810UZ). Qui lunedì ha piovuto e le temperature si sono finalmente abbassate un pò, almeno si respira. Adesso vi lascio questa ricettina semplice e veloce.  Ingredienti per 4 persone: 320 g di mezze penne o altra pasta corta 4 pomodori da sugo 6 olive verdi in salamoia aglio cipolla olio extra vergine d'oliva Dante 1 vasetto di buzzonaglia di tonno Campisi sale e peperoncino prezzemolo In una wok (io VapSì di pensofal ) fate appassire con poca acqua la cipolla tritata e uno spicchio d'aglio; appena l'acqua si sarà completamente asciugata aggiungete un filo d'olio e fate rosolare per bene. Togliete lo spicchio d'aglio e aggiungete i pomodori tagliati a dadini e le ol...

Pennette rigate con zucchine e pesto Pakino

Questo piatto l'ho cucinato a pranzo nel tentativo di fare una variazione alla classica pasta con le zucchine fritte e, in effetti, l'esperimento è riuscito alla perfezione. Ingredienti per 4 persone: 320 g di pennette rigate 1 zucchina grande 4 cucchiai di pesto Pakino Campisi olio evo per friggere la zucchina sale e pepe q.b. ricotta salata grattugiata Lavate, asciugate, tagliate la zucchina a rondelle, friggetela in olio evo, scolate le fette su carta assorbente, salate e tenete da parte qualche cucchiaio di olio utilizzato. Cuocete la pasta, scolatela, versatela nel wok, aggiungete l'olio, le zucchine fritte, il pepe e il pesto. Saltate bene, servite  spolverizzata con abbondante ricotta salata grattugiata. In cucina con me:   pesto Pakino Campisi

Pane casereccio con pomodori secchi

Oggi mi si è presentata l'occasione per provare la farina 0 del Molino Chiavazza e per sperimentare un uso diverso di un altro prodotto che mi è arrivato e cioè i pomodori ciliegino semisecchi Campisi Mangiare il pane con i pomodori secchi fa parte della nostra cultura siciliana e mi ricordo che da piccola i miei nonni, ogni volta che si faceva il pane, esibivano con orgoglio la boccettina  con i pomodori  secchi che avevano preparato loro. Quindi perchè non creare questo connubio? Ingredienti: 500 g di farina 0 del Molino Chiavazza 500 g di farina integrale 700 ml di acqua 300 g di lievito madre 15 g di sale olio q.b. una boccettina da 200 g di pomodori ciliegino semisecchi Campisi Per il procedimento cliccate qui N.B.  aggiungete i pomodori sgocciolati nel momento in cui procederete a dare la forma all'impasto; inoltre, vi consiglio di far riposare i filoni direttamente sulla teglia coperta da carta da forno.

Linguine "ca muddica" rivisitate

Ve l'ho detto ieri che mi sarei subito messa all'opera per darvi un saggio della bontà dei prodotti Campisi. E, in effetti, per restare fedele alla politica dell'azienda ho pensato di rivisitare un piatto della tradizione siciliana: "A pasta ca muddica". Partiamo dal risultato... Ingredienti per 4 persone : 320 g di linguine o pasta lunga olio evo q.b. 2-3 spicchi d'aglio 1/2 boccettina di "Pezzetti di acciughe speziate" Campisi 50 g di pangrattato pistacchi di Bronte tritati al naturale prezzemolo tritato Mettete a bollore l'acqua per la pasta (ma non salare). Nel frattempo in una padella tostate il pangrattato fino a farlo diventare scuro (come nella foto in basso). In una larga padella antiaderente fate rosolare gli spicchi d'aglio con l'olio e, appena diveranno dorati, toglierli e versate mezzo vasetto di acciughe  insieme all'olio e alle spezie contenuti. Riducete  le acciughe in cremina e spegnete. Scolat...

La mia collaborazione con l'azienda Campisi

Innanzitutto ancora grazie... Da oggi comincia la mia collaborazione con l'Azienda siciliana (e lo sottolineo con spirito campanilistico) Campisi. Campisi L'azienda a carattere familiare, situata  a Marzamemi nella punta estrema della Sicilia orientale, si occupa dal 1854 della conservazione del pesce fresco pescato nel nostro mare. Il prodotto viene selezionato accuratamente, lavorato a mano  senza l'aggiunta di conservanti e fatto stagionare in botti di rovere con l'aggiunta di sale marino. Ma l'azienda Campisi non si occupa solo di pesce, infatti produce un'ampia gamma di prodotti  tipici del territorio in cui  ha sede, tra cui il rinomato pomodoro "ciliegino di Pachino". La ditta, apprezzata  dai più esperti buongustai italiani e più volte menzionata dalle più famose riviste di cucina, ha rappresentato l'antica attività delle tonnare in vari famosi programmi televisivi quali: "Linea blu", "Uno mattina" ...