Passa ai contenuti principali

Grazie Mariangela...Treccine di ricotta di Luca Montersino

Oggi ho ricevuto la gradita telefonata di un'amica food blogger (in barba a chi si approccia al nostro mondo con invidia e arrivismo)  ed  abbiamo fatto una piacevolissima chiacchierata di quasi un'ora. Ho avuto l'impressione che ci conoscessimo da sempre, nessun imbarazzo, nessun silenzio, solo tanti consigli e scambi di opinione su quella che è la nostra quotidianità.
Spero possa nascere una bella amicizia, anche non virtuale, e che ci siano altre piacevoli telefonate. Per adesso posso solo darle un grosso abbraccio e dirle: "continua così cara Mariangela che sei grande!!!".










Ritorno con un'altra ricetta di Luca Montersino, che ho dovuto leggermente modificare aumentando la farina perchè seguendo le sue dosi l'impasto risultava troppo morbido e poco maneggevole. Spero che qualcuno di voi le abbia provate e sia riuscito meglio di me, magari avrò sbagliato qualcosa.

Riporto fedelmente la sua ricetta tratta dal libro "Le dolci tentazioni".

Ingredienti per 14 treccine (io ne ho ottenute 16):

  • 250 g di farina debole (io circa 320 g)
  • 250 g di zucchero semolato
  • 375 g di ricotta di pecora
  • 8 g di baking (lievito in polvere per dolci)
  • 5 g di sale
  • 1 g di olio essenziale al limone (io scorza grattugiata di un limone)
  • 1 uovo
Procedimento:
Amalgamate tuttii gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ma non eccessivamente lavorato. Modellate delle palline da 60 g l'una, quindi lavoratele per ottenere dei filoncini e successivamente delle trecce.

Disponetele su una teglia foderata con carta da forno, pennellatele con dell'uovo sbattuto e, dopo averle spolverizzate con dello zucchero semolato (io di canna), cuocetele in forno a 150° per 20 minuti circa.

mia figlia che mi aiuta con le sue manine distruttive

Servite le treccine fredde o anche tiepide.


Commenti

  1. Grazie Caterina, sono commossa, anche per me è stata la stessa cosa e spero anch'io di conoscerti (dal vivo) al più presto, sei una persona speciale e grazie per i consigli che mi hai dato!!! Le treccine sono favolose ma le dita della tua piccolina che tentano di assaggiare sono ancora più belle! A prestissimo, baci baci

    RispondiElimina
  2. Belle e buone queste treccine!
    Sono una tua nuova followers e ne assaggerei una volentieri!
    Se hai voglia di conoscermi, puoi passare dalla mia cucina
    mi trovi su
    silviaaifornelli.blogspot.it

    RispondiElimina
  3. Queste inzuppate nel latte saranno la fine del mondo!!!!

    RispondiElimina
  4. Caterina come ti capisco e' bellissimo sentirsi e poi fare una bella chiaccchierata scoprendo tante cose in comune!!!
    queste treccine devono essere favolose mi piacciono con la ricotta!!!
    un bacio

    RispondiElimina
  5. Ciao Caterina :) Che bello, sono felice per te e per Mariangela e il mio augurio è che possiate incontravi e abbracciarvi al più presto! Io questa emozione l'ho vissuta con un'altra food blogger, qualche mese fa, ed è stato bellissimo. Sai, la falsità e l'arrivismo ci sono sempre ma credo che ci siano anche tante belle persone che possono arricchire la nostra vita, non bisogna mai smettere di crederci! :) Queste treccine sono deliziose e quella manina.... tenerissima! :D Un forte abbraccio, complimenti e buona serata :**

    RispondiElimina
  6. Sono contenta per te, è bello fare nuove amicizie e scoprire tante cose in comune.
    Le tue treccine sono deliziose, complimenti.

    RispondiElimina
  7. E' veramente bello conoscere le amiche virtuali, a me è capitato e sono davvero felice.
    Queste treccine sono deliziose e molto invitanti :)

    RispondiElimina
  8. Ma sono splendidi questi biscotti! Mia mamma li fà simili ma come forma, la ricetta è diversa (al latte) ma con questa vedo che vengono ancora più morbidi! Da fare! A proposito di Mariangela si vede già dal solo leggere le parole che scrive nei nostri blog di che persona fantastica sia :D

    RispondiElimina
  9. Che meraviglia! C'è un premio che ti aspetta nel mio blog :)

    RispondiElimina
  10. Ciao Caterina, se passi da me c'è un regalino per te

    RispondiElimina
  11. Benissimo per le amicizie che nascono e crescono in cucina! I dolcetti mi sembrano ottimi e li immagino anche morbidissimi, un abbraccio

    RispondiElimina
  12. Adoro il tuo blog e mi unisco ai tuoi lettori fissi.
    Maria Grazia di www.dolcideemuffin.blogspot.it

    RispondiElimina
  13. Ciao devo dire che è bello scoprire di avere cose in comune con persone che non conosci,ma con le quali nascerà sicuramente una bella amicizia.Complimenti per il blog............ho fatto x la prima volta un impasto salato lievitato:du is mej che uan,che bontà.Volevo dirti che ho appena fatto le treccine,ma a me non è bastata la farina,e poi cosa vuol dire farina forte? e farina debole? Come possiamo considerare la "00"? Scusa il disturbo e continua così........Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, non disturbi affatto, in effetti come scrivevo prima questa ricetta di Montersino un pò non mi ha convinta perchè la ricotta di pecora che ho utilizzato io era molto morbida e richiedeva l'utilizzo di più farina. In questo io caso io sono andata a tentoni e ho aggiunto la farina che mi serviva per ottenere un impasto sì morbido ma facile da manipolare. Il mio consiglio in questi casi e di fidarsi del proprio istinto e di aggiungere tanta farina quanto serve per ottenere un impasto morbido ma non troppo per questo pubblico anche le foto della preparazione in modo tale da farsi l'occhio. La farina debole è una farina povera di glutine ed è indicata per biscotti, frolla e dolci friabili. Di solito una farina è debole se ha una forza (W) fino a 170 W. Le farine forti (da 280 a 350 W) hanno una maggiore presenza di glutine e sono ottime per impasti a lunga lievitazione. La farina 00 è una farina debole.
      Spero di essere stata chiara e grazie per il tuo commento

      Elimina
  14. Belle le tue treccine, nel latte sono magnifiche!

    RispondiElimina
  15. chi sa che morbidezza con la ricotta...sono felice per voi,ti auguro di incontrarla un giorno....un bacione:))))

    RispondiElimina
  16. Invitanti queste treccine.. ottime da sgranocchiare alla sera ma amche davanti ad un buon bicchiere di latte:)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...