Passa ai contenuti principali

Post

Mia figlia, il mare e un buon libro... partecipate anche voi al Giveaway "In viaggio con un libro"

Cosa mi rilassa in estate? La spiaggia delle nove del mattino quasi deserta, mia figlia che gioca beatamente, il fruscio leggero di un mare quasi dormiente e la lettura di un buon libro. In realtà questa è l'ennesima lettura perchè mi  diletto nel  rileggere gli stessi libri a distanza di anni per cogliere aspetti nuovi che all'epoca avevo sottovalutato o forse per rianalizzarli alla luce dell'età che avanza. Amo leggere sin da quando sono piccola e già da allora prediligevo libri poco illustrati perchè volevo dare io forma alle parole con la mia fantasia. Il primo libro che ho letto è stato Pollicino di Charles Perrault, volume che ancora si trova nella libreria dei miei genitori e che leggo a mia figlia quando siamo da loro. Da allora non mi sono più fermata e a ogni svolta della mia vita associo un particolare libro:  Piccole donne di Louise May Alcott è il più significativo perchè rappresenta il mio passaggio dall'infanzia all'adolescenza, Madame Bova...

Confettura di susine

La  confettura di susine  è molto semplice da preparare e vi garantirà un ottimo risultato. Qualche giorno fa mi hanno regalato delle ottime susine e, siccome erano biologiche, oltre a mangiarle fresche ho deciso di fare qualche vasetto di marmellata da avere in dispensa per l'inverno. Ne avevo poco più di un chilo e quindi la resa che vedete dalle foto è relativa appunto a questa dose. Ingredienti: un kg di susine mature 400 g di zucchero succo di un limone Preparazione: Lavate accuratamente, tagliate e denocciolate le susine. Mettetele in una pentola con lo zucchero e il succo di un limone. Fate cuocere a fiamma bassa e fate bollire per un'ora, togliendo l'eventuale schiuma che si formerà. Togliete dal fuoco, versati immediatamente nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudete e capovolgete per creare il sottovuoto. Lasciate i vasetti capovolti per almeno 2 ore e una volta raffreddati, avvolgeteli con dei canovacci e metteteli a ...

Sfoglia con crema pasticcera salata, prosciutto e zucchine

Spesso le torte salate mi risolvono il problema della cena, sopratutto adesso che è cominciata la stagione estiva, e dal momento che il nostro orto sta continuando a produrre zucchine a volontà ho deciso di utilizzarle per questa sfoglia con crema pasticcera salata. Le foto non rendono giustizia  perchè le ho scattate con le ultime luci del giorno ma il risultato merita assolutamente la replica. La ricetta della crema pasticcera salata l'ho personalizzata, dopo aver letto tante versioni in rete, ma fondamentalmente mi sono ispirata alla versione dolce di Paoletta, che vede l'impiego delle uova intere. Ho utilizzato solo panna fresca perchè me ne erano avanzati 500 ml dalla preparazione della torta per il mio compleanno (al supermercato c'erano solo brick da 1000 ml e pensare che quando mi serve non lo trovo mai) e non volevo sprecarla. Inizialmente avevo anche pensato di  preparare una base di pastà brisèe, cuocerla in bianco e farcire a freddo con crema e zucchine grig...

Torta soffice alle fragole

Per un mese esatto è stato il banner del mio primo giveaway ma non avevo ancora pubblicato la ricetta di questa strepitosa torta. L'ho vista sul blog  Cappuccino e cornetto  e ho voluto subito provarla. Mi è piaciuta tantissimo e l'hanno gradita anche i miei genitori, cavie principali dei miei esperimenti culinari. L'unica modifica? Le quantità originali si riferivano a uno stampo da 20 cm di diametro, io ho usato uno stampo da 26 cm e ho fatto una dose e mezza. Ingredienti: 170 g di farina 00 + 85 g 1 uovo grande + 1 piccolo 125 g di latte + 62,5 g con qualche goccia di limone fatto riposare per 15 minuti 80 g di burro + 40 g 6 g di lievito per dolci + 3 g 1 vaschetta di fragole+ mezza un pizzico di sale 225 g di zucchero semolato+ 112, 5 g un cucchiaino di estratto di vaniglia decorazioni: zucchero a velo decorazioni in pdz Preparazione: Lavate e asciugate e tagliate a pezzi le fragole. Lavorate il burro morbido...

La torta per il mio compleanno: simil foresta nera

Sabato pomeriggio, solo con due giorni di ritardo, ho deciso di preparare una tortina per il trentaquattresimo compleanno. Non era programmata e ho usato quello che c'era in casa: mascarpone, panna e ciliegie (visto che farina, uova, zucchero, cacao e burro non mancano mai nella mia dispensa). Ho lavorato tutta la serata ed è venuta fuori una quasi foresta nera. Mi sono ispirata a una ricetta pubblicata su "Più dolci" di giugno ma ho fatto delle modifiche. Sono 34...ma mancavano le candeline!!! Ingredienti: Pan di Spagna al cacao: 300 g di uova (circa 4) 220 g di zucchero 130 g di farina 00 30 g di cacao amaro 40 g di acqua bollente 40 g di amido di frumento 2 cucchiaini di lievito 2 pizzichi di sale Farcia e sciroppo di ciliegie: 500 g di ciliegie snocciolate 50 g di zucchero a velo 50 g di maraschino 500 ml di panna fresca 500 g di mascarpone 100 g di zucchero a velo una bustina di vanillina 1 bustina di Pannafix Deco...

Giveaway concluso: ecco i nomi dei vincitori

Per darvi un saggio della mia proverbiale riservatezza vi riporto quello che ho scritto sul mio fb personale all'indomani del mio compleanno:  "Dopo un mese di studio "matto e disperatissimo", conclusosi nel migliore dei modi, per il mio compleanno mi sono regalata un'intera giornata in montagna nella più assoluta tranquillità. II mio regalo l'ho avuto, in anticipo, da tre persone che hanno appena affrontato una tappa importante della loro vita dando prova di grande maturità e impegno. Io le ho solo tenute per mano spiegando loro che i risultati si ottengono dall'applicazione e che, anche se a volte si è vittime di grandi ingiustizie, è la quotidianità che svela la grandezza di ognuno. Il mio regalo più grande lo scarto tutti i giorni quando mi sento amata e approvata da mio marito e amata da mia figlia, che con i suoi piccoli gesti mi dimostra quanto sia fondamentale la mia presenza nella sua vita. Il mio sudato regalo l'ho avuto dall'angolo vi...

Confettura di fragole...la mia prima

Ho sempre considerato una mia contraddizione amare le cose sane e comprare le confetture al supermercato pur potendole preparare con la frutta fresca. Perchè? Perchè ho una gran paura di sbagliare qualche procedimento e avvelenare tutti. Il mio timore non si ferma solo a questo: ai buffet se non cambiano le portate dopo un dato lasso di tempo io neppure mi avvicino, sono sempre restia a mangiare cibo non cotto se non sono sicura al mille per mille di chi è addetto alla cucina, non preparo volentieri  creme che prevedano l' utilizzo di mascarpone e uova crude e il tiramisù degli altri nemmeno lo guardo. Perchè le mie paure sulle tossinfezioni alimentari si sono rafforzate durante un corso frequentato qualche hanno fa. Perchè ho due amiche che hanno provato sulla loro pelle che per certe disattenzioni si muore (una di loro è stata colpita da botulismo). E siccome al tg ultimamente si parla di cibo colorato, trattato, sbiancato etc...mi sono armata di coraggio e, dopo un'amp...