Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2013

Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana  sono un primo piatto tipicamente laziale, come suggerisce il  nome, che a differenza di quelli di patate hanno come ingrediente principale il semolino. La loro preparazione è molto semplice e il loro sapore delicato conquisterà il vostro palato. Questo piatto merita un posto d'onore tra le mie  ricette di cucina  preferite e vi consiglio di provarlo, se non lo avete mai cucinato. Ingredienti per 4 persone: 1 litro di latte intero 250 g di semolino 2 cucchiaini di sale 100 g di burro 100 g di parmigiano reggiano  2 tuorli noce moscata q.b. Preparazione: Fate bollire il latte con 2 cucchiaini di sale, aggiungete il semolino a filo  mescolando con una frusta e cuocete per pochi minuti (o attenetevi alle indicazioni contenute sulla busta di semolino). Togliete dal fuoco e aggiungete i tuorli, 70 g di parmigiano reggiano grattugiato, metà burro e un pizzico di noce moscata. Amalgamate bene tutti gli ingredien...

Torta caprese

La torta caprese è un classico della pasticceria campana che prende il suo nome dall’isola di Capri, che le ha dato i natali, ed è il frutto del felice connubio tra cioccolato fondente e mandorle. La sua esecuzione è molto semplice ma vi svelo il trucco per una sicura riuscita: la torta caprese perfetta rimarrà piuttosto bassa, croccante all’esterno e umida all’interno. Non essendo prevista farina al suo interno è un dolce adatto anche ai celiaci. Tovagliolo Vanessa Avorio  Creativitavola Il ditino furtivo di mia figlia!!! Ingredienti: 200 g di cioccolato fondente al 55%  200 g di burro  6 uova  200 g di farina di mandorle  200 g di zucchero semolato  Zucchero a velo per decorare Preparazione: Fondete a bagnomaria il cioccolato con il burro. Separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.  Unite la farina di mandorle e ama...

Pollo alla cacciatora

Il pollo alla cacciatora è un piatto tipico della Toscana ma si prepara, in diverse varianti, in ogni parte d'Italia. Questa è la mia versione... Ingredienti: 1 kg di pollo tagliato a pezzi 1 spicchio d'aglio rosmarino fresco olio extra vergine d'oliva q.b. 1 cipolla rossa 500 g di pomodorini 1 bicchiere di vino bianco sale e pepe q.b. Preparazione: In un tegame rosolate, in poco olio, l'aglio; aggiungete il pollo e il rosmarino e fate dorare i pezzi per circa 10'. Aggiustate di sale e pepe, unite il vino e lasciate evaporare. Unite i pomodorini tagliati a spicchi e la cipolla tritata, incoperchiate e cuocete a fiamma bassa per circa 30', girando di tanto in tanto.  Scoperchiate e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Incoperchiate, fate riposare una decina di minuti e il vostro pollo alla cacciatora è pronto per essere servito.

Crema di mascarpone al caffè di Maurizio Santin

Una cosa che mi riesce particolarmente bene è organizzarmi, ovviamente sempre che non sorgano degli imprevisti dell'ultimo minuto. Una cosa che mi piace è avere ospiti, anche a sorpresa, perchè mi rilassa cucinare e non mi getta nel panico organizzare un pranzo che preveda dall'antipasto al dolce. Una cosa che mi piace è ottimizzare il tempo che ho a disposizione. Una cosa che amo precisare è che il mio blog è a servizio della mia cucina e, non viceversa, perciò anche stavolta poche foto del risultato finale e nessuno scatto della preparazione. Vi ho detto tutto questo perchè mercoledì scorso, per un pranzo  improvvisato, ho preparato questa crema super veloce la cui ricetta è tratta dal libro del maestro pasticcere Maurizio Santin "Dolci al cucchiaio" (vi consiglio di acquistarlo perche' contiene molte idee per farvi concludere pranzi e cene con effetti speciali pur non dovendo dedicare tempi infiniti alla preparazione del dolce inoltre, oltre ai dolci a...

Croissants profumati di Anice e Cannella

Cornetti preparati in estate e di cui vi avevo parlato qui  annunciandovi una imminente pubblicazione...sono passati solo 3 mesi!!!! Vale la pena provarli perchè il risultato è davvero eccellente anche se la preparazione richiede un pò di pazienza, ma credetemi sarete ripagati della fatica. Certo quelli di Paoletta sono perfetti, i miei non proprio ma non demordo e appena potrò li replicherò. Riporto fedelmente la ricetta che trovate qui  anche se io, non avendo la planetaria, ho impastato tutto manualmente. Importante: prima di cominciare impostate la temperatura del frigo tra i 4° e i 6°. Ingredienti: 275 g di farina manitoba Rosignoli Molini 275 g di farina per dolci e sfoglie Rosignoli Molini 15 g di lievito di birra fresco 10 g di sale 90 g di zucchero 1 tuorlo 170 g di acqua 115/125 g di latte 30 g di burro Aromi: buccia d'arancia grattugiata 1 cucchiaino di estratto di vaniglia inoltre: 290 g di burro per i giri 1 ...

Lonza di maiale brasata

Questo è il brasato che ho preparato per la cena con le mie amiche... Le foto del risultato finale, rispetto a quelle della preparazione, hanno una buona qualità perchè questi che vedete sono gli avanzi che ho riscaldato, fotografato con la luce giusta e consumato il giorno dopo. Ingredienti: 1 lonza di maiale di circa 1 kg olio extra vergine d'oliva e una noce di burro 1 cipolla 3 carote 2 coste di sedano 2 bicchieri di vino rosso sale e pepe q.b. 2 foglie di alloro qualche mestolo di brodo vegetale In un tegame versate l'olio e lasciatelo scaldare insieme a una noce di burro. Adagiatevi sopra la lonza per farla rosolare bene da ogni lato (vi occorreranno circa 10 minuti). A questo punto bagnate col vino rosso e aspettate che evapori. Aggiungete poi le verdure tagliate a tocchetti, quindi salate, pepate, unite l'alloro. Coprite, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa 1 ora e mezza, 2 ore, aggiungendo brodo caldo solo se ne...

La prima cena veramente autunnale...cominciamo dal dolce: far ai frutti di bosco

Lunedì scorso ho avuto ospiti a cena due mie care amiche...in realtà non era previsto, l'ospite doveva essere solo uno ma alla fine non è potuto essere presente per cui, dal momento che avevo cucinato, abbiamo improvvisato. Ho preparato delle tagliatelle al ragù, della lonza di maiale brasata con contorno di fagiolini saltati in padella con una noce di burro e, dulcis in fundo, far ai frutti di bosco. E' la prima cena veramente  autunnale perchè le temperature fino al giorno prima sono state estive. Vi capita di avere un'idea in testa e di doverla stravolgere per via del tempo? A me capita spessissimo. Avrei voluto preparare il far breton aux pruneaux (far bretone alle prugne) che avevo visto su Sale & Pepe di settembre  ma, come ben sapete, la pasticceria è precisione e io non avevo a disposizione il tempo necessario per poterlo eseguire alla perfezione. Tuttavia se mi metto in testa qualcosa è difficile che riesca a cambiare idea fino a quando non l'ho ottenu...

Mostarda di mosto cotto (mustadda)

Questo dessert atipico mi fa tornare indietro nel tempo di quasi un trentennio al periodo in cui, dopo la vendemmia, mia nonna preparava questo budino così profumato e speziato che noi bimbi mangiavamo ancora fumante e che ci ripagava delle "fatiche" del raccolto. La vendemmia, ai miei occhi di bambina, era un evento triste e io lo avrei allontanato il più possibile perchè coincideva con la fine della pausa scolastica estiva (mio nonno aveva l'abitudine di radunarci tutti il sabato precedente l'inizio della scuola per aiutarlo a raccogliere l'uva) e rappresentava  il susseguirsi di un nuovo e temuto anno scolastico. Ma era altresì un'occasione per rivedere i miei cugini e trascorrere una piacevole giornata insieme all'insegna di giochi, risate e marachelle. La  "mustadda" per me è tutto questo, è un tuffo nel passato e il solo profumo che pervade la cucina mi riporta a quei tempi lontani così spensierati. Ormai noi non vendemmiamo più da qual...

Fip presente alla Fiera Milano dal 18 al 22 ottobre

Prossimo appuntamento da non mancare; 18/22 Ottobre 2013 ad HOST Fiera Milano. La FIP Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria, in collaborazione con l’Equipe Eccellenze Italiane (Albo d’oro della Federazione) composta da Maestri  Campioni del Mondo di Pasticceria, Campioni Olimpici, Campioni Europei e Campioni Italiani  animeranno il forum di pasticceria ad  Host Fiera Milano 2013  con un programma completo che porta a valorizzare i prodotti ed il  Made in Italy . Per la prima volta in Italia i Maestri Pasticceri della FIP ,  che collezionano oltre 580 medaglie vinte , daranno vita alla più grande  Galleria d’Arte della Pasticceria  creando dal vivo sculture di ghiaccio, zucchero, cioccolato, intaglio vegetali, sculture burro, sculture di pane, ma non solo….. anche le piccole perle ed i gioielli di pasticceria classica italiana ed internazionale. Gli stellati della Fip  animeranno il forum con i piatti tipici de...

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Muffin con farina di riso e gocce di cioccolato

E' sempre più difficile riuscire a trovare un pò di tempo da dedicare al blog (in realtà per adesso è difficile trovare un pò di tempo per riposarmi) ma questo è uno spazio che ho assolutamente voluto e che non voglio abbandonare quindi, anche se sempre più sporadicamente, vi lascio una ricetta veloce ma assolutamente deliziosa. Inoltre, ma non per ultimo, devo passare questa ricetta ad una mia cara amica...quindi buona lettura!!! Ingredienti per 12 muffins: 200 g di farina di riso 250 g di burro 250 g di zucchero semolato 5 uova 1 bustina di lievito San Martino senza glutine scorza grattugiata di limone 100 g di gocce di cioccolato fondente Preparazione: Lavorate a crema il burro ammorbidito con lo zucchero, unite ad uno ad uno le uova e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto per non smontare il composto. In ultimo unite  le gocce di cioccolato al...