Passa ai contenuti principali

Crema di mascarpone al caffè di Maurizio Santin

Una cosa che mi riesce particolarmente bene è organizzarmi, ovviamente sempre che non sorgano degli imprevisti dell'ultimo minuto.
Una cosa che mi piace è avere ospiti, anche a sorpresa, perchè mi rilassa cucinare e non mi getta nel panico organizzare un pranzo che preveda dall'antipasto al dolce.
Una cosa che mi piace è ottimizzare il tempo che ho a disposizione.
Una cosa che amo precisare è che il mio blog è a servizio della mia cucina e, non viceversa, perciò anche stavolta poche foto del risultato finale e nessuno scatto della preparazione.
Vi ho detto tutto questo perchè mercoledì scorso, per un pranzo  improvvisato, ho preparato questa crema super veloce la cui ricetta è tratta dal libro del maestro pasticcere Maurizio Santin "Dolci al cucchiaio" (vi consiglio di acquistarlo perche' contiene molte idee per farvi concludere pranzi e cene con effetti speciali pur non dovendo dedicare tempi infiniti alla preparazione del dolce inoltre, oltre ai dolci al cucchiaio, troverete una sezione dedicata alle preparazioni di base  (pasta frolla, pan di Spagna, pasta sablè etc...) che vi sarà utile per le altre vostre creazioni).
Io pensavo di non arrivare in tempo a preparare il dolce e, invece, in pochi minuti ho realizzato una crema squisita; pensate che ho impiegato meno tempo a cucinare che a lavare i piatti (ho finito alle 17 e mezz'ora dopo iniziavo una lezione...per farvi capire i ritmi delle mie giornate!!!)
L'unica cosa che ho modificato è stata la decorazione perchè ho solo cosparso la superficie con riccioli di cioccolato fondente invece di spolverare di cacao amaro e polvere di caffè ma qui riporto la versione originale tratta dal libro.

Centro tavola Lione Bordeaux Creativitavola

Ingredienti per 4 persone (io ho ottenuto 4 coppe come quelle fotografate):

  • 4 tuorli
  • 250 g di mascarpone
  • 120 g di zucchero 
  • 1/2 tazzina di caffè espresso
  • 30 g di cacao in polvere
  • 30 g di polvere di caffè
Preparazione: 
In una terrina sbattere i tuorli con una forchetta, unire lo zucchero e mescolare energicamente con la frusta per ottenere una consistenza spumosa. Versare a filo il caffè a temperatura ambiente, incorporare il mascarpone poco alla volta, continuando a mescolare; lavorare la crema con la frusta per amalgamare bene gli ingredienti.
Versare il composto in coppette singole; far riposare in frigorifero per 40 minuti (si devono comunque mantenere fredde fino al momento di servire). Guarnire a piacere con una spolverata di cacao amaro e polvere di caffè o con qualche chicco di caffè ricoperto di cioccolato per dare la nota croccante.
Centro tavola Lione Bordeaux Creativitavola


In cucina con me:



Commenti

  1. Un dolce semplicissimo ma di grande effetto!

    RispondiElimina
  2. Buono il mascarpone lo adoro! una coppa che fa davvero gola!
    Z&C

    RispondiElimina
  3. Ciao Caterina :) Santin è Santin, un mito, e questa crema di mascarpone una vera delizia! Complimenti, sei sempre bravissima! Un bacione, buona serata :**

    RispondiElimina
  4. santin o no, questa coppa è golosissima!!!! Sei proprio brava Caterina!! Dimmi, ma la tua giornata è di 48 ore?? bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari!!! Solo che faccio molte cose e ho una bimba piccola che mi fa trottare...mi piace tenermi impegnata; sono adrenalinica nel dna!!!

      Elimina
  5. Io dico che tu sei brava dalla prima portata all'ultima e questa delizia ne è la prova! Buon lunedì!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

Brioscine di Alba Allotta

Da buona siciliana non potevo non provare un'altra versione delle brioches. Appena ho letto  la ricetta, tratta dal libro "La cucina siciliana in 1000 ricette tradizionali" di Alba Allotta, mi ha subito incuriosita la presenza di un ingrediente, lo zafferano, (io sono del messinese ma nella mia provincia non utilizziamo lo zafferano per rendere le brioches più gialle). Non riuscivo nemmeno a immaginare che gusto potesse conferire all'impasto così mi sono messa subito all'opera. La consistenza dell'impasto è perfetta  le brioches si mantengono morbide, se conservate in un contenitore ermetico, per parecchi giorni ma il gusto dello zafferano si sentiva parecchio per cui la prox volta aggiungerò un pò di scorza di arancia e limone Ingredienti per 8 persone: 500 g di farina per dolci e sfoglie Rosignoli Molini 20 g di lievito di birra 100 g di margarina 4 uova latte 100 g di zucchero semolato 1 bustina di zafferano (facoltativo) bur...