Passa ai contenuti principali

Crepes

Per me che ho studiato la lingua francese per ben 8 anni non mettere l'accento circonflesso (^) sulla prima e di "crepes" è come, in italiano,  non saper distinguere è verbo da  e congiunzione. Ma come lo trovo l'accento sulla tastiera del pc? Forse dovrei impostare una lingua diversa dall'italiano? Come si fa????
L'intenzione è quella che conta e io, vi assicuro, ho messo tutta la mia conoscenza informatica senza ottenere risultati.
Perchè questa ricetta? Perchè  l'unica volta che ho mangiato le crepes stavo quasi per dar di stomaco per via dell'odore di uovo pungente e da allora non ho mai provato nè ad assaggiarle per una seconda volta nè tantomeno a cimentarmi nella loro preparazione.
Ma caso vuole che circa un mese fa mio marito viene a casa e mi dice "Amore ma tu le fai le crepes  perchè  il figlio di un amico mio vuole la ricetta".
A me piace sperimentare e tutte le ricette che faccio girare devono essere collaudatissime quindi come potevo non tentare?
Non ho avuto dubbi sulla fonte da seguire e mi sono affidata senza esitazione alcuna al libro "Scuola di cucina Le Cordon Bleu" perchè dovendomi cimentare in una preparazione d'oltralpe ho consultato la  fonte più autorevole. Del resto voi chiedereste mai la ricetta del cannolo siciliano a un milanese o la ricetta della pizza napoletana a milanese? Poi, per carità, esistono le eccellenze che si ergono al di sopra di qualsiasi territorialità ma, in linea di principio ognuno sa della propria terra di origine.
Il risultato è garantito ma per la velocità con cui dovevo fare tutte le operazioni scattare foto in itinere è stato abbastanza arduo, quindi perdonate la scarsa qualità delle foto della preparazione e  ad ulteriore corredo aggiungo le foto tratte dalle pagine del libro.






Riporto fedelmente la ricetta tratta da "Scuola di cucina Le Cordon Bleu" e anche i dettagli della spiegazione.
Ingredienti per 12 crepes:

  • 125 g farina
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 uova sbattute
  • 300 ml di latte o latte e acqua (io ho usato solo il latte)
Setacciate la farina e il sale in una ciotola, fate un buco al centro e aggiungete le uova; la pastella deve essere liscia e omogenea. Coprite e lasciate riposare per 30' o per tutta la notte. Sbattete bene prima di usare.



PREPARAZIONE DELLE CREPES
Gli chef francesi usano una padella speciale ben unta per fare crepes sottili come un velo, ma voi potete usare una padella antiaderente.
Ci sono molti elementi che devono essere messi a punto: la temperatura della padella, la temperatura e la quantità del burro, la consistenza e la quantità della pastella.
  1. Mettete una noce di burro in una padella e scaldate a fuoco medio finchè non si forma la schiuma. Eliminate il burro in eccesso e versate un mestolo di pastella, iniziando dal centro della padella.
  2. Inclinate la padella perchè la pastella si distribuisca dappertutto. Rinforzate i bordi aggiungendone se necessario.
  3. Cuocete per 1 minuto finchè la parte sotto non è dorata. Staccate e girate con una spatola.
  4. Cuocete l'altro lato per 30 secondi-un minuto, poi togliete la crepe con il primo lato a faccia in giù.

TRUCCHI DEL MESTIERE

COME FARE UNA PASTELLA OMOGENEA
Se fate una pastella a mano sbattete le uova e la farina con una frusta grande e aggiungete il liquido gradatamente.
Se ci sono dei grumi, filtrate la pastella attraverso un colino.
Un metodo più veloce consiste nell'usare uno sbattitore elettrico, non ci sarà bisogno di filtrare.

FORME DELLE CREPES
Per crepes arrotolate e piegate stendete la farcia al centro, poi procedete come segue:
  • per crepes a sigaretta: chiudete la farcia piegando in due la crepe e arrotolatela
  • per i pannequetes: chiudete la farcia piegando in due la crepe, poi sovrapponete gli altri lati e girate
  • per i ventagli: chiudete la farcia piegando la crepe a metà e poi ancora a metà

In cucina con me:









Commenti

  1. Tesoro.... trucchetto.. apri doc word, poi per scrivere la lettere con l'accento che vuoi clicca su "inserisci" e di seguito "simbolo". poi copi/incolli la parola. Et voilà!
    (sì c'è anche il modo di scrivere sulla tastiera usando tasti precisi ma è più complicato)
    posso avere una Crêpe ora? :-) bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per la dritta...te ne meriti almeno due!!! Un abbraccio

      Elimina
  2. Mi piacciono tanto le crepes sia dolci che salate, le tue sono così perfette che ti rubo il piatto :)
    Un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  3. mi piacciono da morire le crèpes e le tue sono buonissime !!!.....pensa che io ho sempre pensato che crèpes si scrivesse con l'accento grave!!!!!
    baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...