Passa ai contenuti principali

Cake pops

Mi sono affacciata sul panorama cake pops in occasione del compleanno della mia piccola, anche se  avevo già chiesto qualche dritta alla cara amica Mariangela che mi aveva spiegato dettagliatamente il procedimento rassicurandomi sulla loro facilità e riuscita.
Tempo fa avevo acquistato il libro di Maison Madeleine dal titolo "Cake pope e mini torte" e devo dire che mi è risultato piuttosto utile soprattutto per la spiegazione tecnica e per alcuni suggerimenti.
Prima di passare alla ricetta voglio riportarvi letteralmente alcune nozioni tratte da questo libro che, a mio avviso, sono utili a chi si avvicina per la prima volta alla preparazione di questi dolcetti.





"I cake pops sono delle deliziose palline dolci posizionate su bastoncini per lecca lecca. La base che vi suggeriamo è il pan di Spagna sbriciolato e assemblato con confettura o crema al burro, ma voi potete sbizzarrirvi sostituendo il pan di Spagna con muffins confezionati, plumcake, avanzi di pandoro o di torta (purchè abbastanza asciutta e non troppo burrosa). Potete anche sostituire la confettura o la crema di burro: provate con gelatina di frutta, crema spalmabile alle nocciole o formaggio fresco cremoso per nuovi e gustosi abbinamenti di sapore. Ma non finisce qui: le palline (in realtà potete dare ai dolcetti anche altre forme) vanno ricoperte con surrogato di cioccolato bianco fuso, anche colorato. In alternativa potete anche utilizzare il cioccolato temperato, fatto raffreddare leggermente, o in candy melts. Infine, largo spazio alla fantasia con decorazioni di mille forme e colori
I cake pops richiedono una lavorazione ben organizzata divisa in 7 fasi:

  • preparazione della torta da sbriciolare (in alternativa usate un dolce già pronto);
  • impasto delle briciole con la confettura o la crema al burro;
  • realizzazione delle palline (o altre forme a piacere) e riposo in frigorifero (devono essere ben dure ma non troppo fredde perchè altrimenti farebbero crepare la copertura);
  • fusione del surrogato di cioccolato ed eventuale aggiunta di colorante alimentare;
  • inserimento del bastoncino per lecca lecca (precedentemente intinto nella copertura) per circa 2 cm nelle palline;
  • copertura per immersione delle palline nel surrogato (con un unico movimento per non romperle) e successiva asciugatura su una base di polistirolo;
  • decorazione a piacere dei cake pops.
Da sapere.  Con una dose di 1/2 kg di torta sbriciolata e 6-7 cucchiai di confettura o crema al burro si ottengono 20-25 cake pops."
 Fonte: "Cake pops e mini torte" Maison Madeleine pag. 6

 Ma passiamo ai miei cake pops, io ho preparato un pan di Spagna da 1 kg e l'ho diviso, metà l'ho impastato con confettura all'albicocca e ricoperto di cioccolato fondente e decorato con mompariglia, metà con nutella e ricoperto con cioccolato bianco e decorato con granella di nocciole.

Ingredienti per il pan di Spagna (tratto dal libro):
  • 260 g di farina 00
  • 10 uova
  • 200 g di zucchero
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 limone
  • 50 g di fecola
  • sale
Preparazione:
Rompete le uova in una ciotola e montatele parzialmente con il frullatore a immersione o con una planetaria. Aggiungete lo zucchero e montate finchè il composto diventerà bianco.
Dividete il composto in due ciotole; in una aggiungete la farina setacciata con il lievito e la fecola e amalgamate con una spatola, lavorando l'impasto dal basso verso l'alto affinchè incorpori aria. Aggiungete quindi l'altra metà delle uova montate con lo zucchero e mescolate con delicatezza, sempre dal basso verso l'alto. Aggiungeteal composto la scorza del limone grattugiata.
Imburrate e infarinate una teglia. versatevi il composto e cuocete in forno caldo a 170° per circa 30 minuti o fino a quando la torta sarà gonfia e avrà assunto un colore dorato. Fate raffreddare il Pan di Spagna.

Ingredienti per 40-50 cake pops:
  • pan di Spagna da 1 kg
  • 6-7 cucchiai di confettura di albicocche o a piacere
  • 6-7 cucchiai di nutella
  • cioccolato fondente
  • cioccolato bianco 
  • mompariglia
  • granella di nocciole
  • 40-50 bastoncini
Tagliate il pan di Spagna prima a metà, poi a fette, decorticatelo e separatamente in due ciotole sbriciolatelo grossolanamente.

In una ciotola aggiungete 6-7 cucchiai di confettura, mescolate bene con le mani fino a ottenere un composto ben amalgamato, nel caso fosse troppo umido aggiungete ancora pan di Spagna. 
Con le mani formate delle palline di circa 3 cm di diametro oppure di 30 g, fatele indurire in frigorifero per circa 10 minuti; l'ideale sarebbe preparare l'impasto il giorno prima (io ho fatto così).

Eseguite lo stesso procedimento  con l'altra metà di pan di Spagna e nutella.

Mettete il cioccolato fondente in una ciotola e fondetelo a bagnomaria. Mescolate bene per rendere omogeneo il composto.

Intingete i bastoncini da lecca lecca nel cioccolato fuso e infilateli nelle palline, fate raffreddare in frigorifero per circa 10 minuti inserendo i cake pops in una base di polistirolo. Immergeteli poi nel cioccolato fuso tenuto in caldo e rigirateli delicatamente per ricoprirli interamente.

Estraete i cake pops, fateli sgocciolare e infilateli in una base di polistirolo per farli indurire. In alternativa potete utilizzare una base di cartoncino forata o dei bicchieri bassi (Le palline devono rimanere fuori dal bicchiere).
Se utilizzate granella o mompariglia non fateli asciugare ma decorateli subito dopo averli inseriti nella base.

Eseguito lo stesso procedimento per la base alla nutella.

Fate solidificare, rimettete in frigo dentro a un contenitore con chiusura ermetica  e conservate fino al momento di servire


Commenti

  1. Fantastici e chissà che buoni!
    Devo provarli anch'io prima o poi!

    RispondiElimina
  2. ci ho provato, ah se ci ho provato! ma si spezzavano subito dopo aver inserito il bastoncino!! Ora con i tuoi suggerimenti spero di riuscirci, sono bellissimi!! Un bacione marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Idem e non riesco a capire il perché

      Elimina
    2. Ciao Valeria, io li ho fatti tantissime volte e solo raramente qualcuno si è spezzato. Una cosa posso consigliarti: bisogna essere molto delicate nei passaggi perché le palline sono davvero insidiose. Spero di esserti utile...Un abbraccio

      Elimina
  3. Che buoni sono deliziosi nella forma e sicuramente nel gusto.Bravissima.Baci

    RispondiElimina
  4. Che belle palline :) sono molto golose e deliziose da vedere! Devo decidermi a farle!

    RispondiElimina
  5. Caterina, che belli, bravissima!!! Grazie per avermi citata, è bello scambiarsi consigli, saranno andati sicuramente a ruba!!!! Un bacione a tutti e buona giornata

    RispondiElimina
  6. mamma mia sei stata bravissima :-)

    RispondiElimina
  7. Sto lavorando ad un piccolo porgetto e pèroprio questo finesettimana colevo sperimentarli per capire s potevo usarli! I tuoi duggerimenti mi sono davvero utilissimi! Grazie :D
    Un bacione

    RispondiElimina
  8. Sono adorabili! e i bambini ne andranno matti !!

    RispondiElimina
  9. Sono dei dolcetti, buoni scenografici e facili da realizzare. Cosa si può chiedere di più ad un dolce?

    RispondiElimina
  10. Che buoni e che belli, sono golosissimi! :D Complimenti, un bacione e buona serata! :)

    RispondiElimina
  11. dalla serie una tira l'altra....non ci resisto,no no :P

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...