Tanti auguri a tutti i papà e a tutti i Giuseppe/a che oggi festeggiano l'onomastico.
San Giuseppe è il patrono del mio paese e oggi, da noi, si preparano queste deliziose crespelle.
Ogni famiglia ha la sua ricetta: c'è chi le fa dolci, chi le fa salate (con l'aggiunta di acciughe), chi aggiunge l'uovo all'impasto.
Questa non è la ricetta della mia famiglia, perchè mia nonna le preparava ad occhio ed è morta prima di insegnarmela, ma il mio primo esperimento (andando a memoria) perchè quest'anno ho deciso di cimentarmi personalmente in questa preparazione.
Il risultato mi ha soddisfatta e ho ricevuto i consensi di mio marito, dei miei genitori e di mia sorella. Del resto non potevo fallire visto che mi ha assistita mia figlia (come si vede dalle foto della preparazione).
Ingredienti per circa 20 crespelle:
San Giuseppe è il patrono del mio paese e oggi, da noi, si preparano queste deliziose crespelle.
Ogni famiglia ha la sua ricetta: c'è chi le fa dolci, chi le fa salate (con l'aggiunta di acciughe), chi aggiunge l'uovo all'impasto.
Questa non è la ricetta della mia famiglia, perchè mia nonna le preparava ad occhio ed è morta prima di insegnarmela, ma il mio primo esperimento (andando a memoria) perchè quest'anno ho deciso di cimentarmi personalmente in questa preparazione.
Il risultato mi ha soddisfatta e ho ricevuto i consensi di mio marito, dei miei genitori e di mia sorella. Del resto non potevo fallire visto che mi ha assistita mia figlia (come si vede dalle foto della preparazione).
Ingredienti per circa 20 crespelle:
- 500 g di farina 00
- 1 cubetto di lievito di birra
- 50 g di zucchero
- 350 ml di acqua
- 50 ml di latte
- 100 g di uvetta
- un pizzico di sale
- olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione:
In un recipiente fate una fontana con la farina, versate lo zucchero e il lievito sciolto in acqua tiepida; aggiungete il latte in cui avete sciolto il sale e amalgamate tutti gli ingredienti lavorando energicamente con un cucchiaio di legno per circa 5 minuti (l'impasto dovrà risultare molto morbido, non liquido ma elastico).
Infarinate l'uvetta, precedentemente messa in ammollo, e aggiungetela all'impasto.
Coprite e mettete a lievitare fino al raddoppio del volume (almeno 2 ore).
Trascorso il tempo di lievitazione, prendete l'impasto a cucchiaiate (immergete il cucchiaio nell'olio per far sì che l'impasto non rimanga attaccato) e friggetelo in abbondante olio bollente; le crespelle si gonfieranno subito, fatele dorare da ambo i lati, mettetele a scolare su carta assorbente, fatele raffreddare, cospargetele di zucchero semolato e servite.
N.B. L'olio utilizzato per friggere rimane limpido e le crespelle ne assorbono davvero pochissimo (come si vede dalla foto)
Con questa ricetta partecipo al Giveaway di La cuisine très jolie
mamma che buone,bravissima :-)
RispondiEliminaChe bontà...mi sembra di sentire il profumo ;)
RispondiEliminaUna golosità unica!
RispondiEliminaOttime!! si fanno molto simi li anche dalle mie parti al posto delle zeppole che ho visto molto diffuse....Buona giornata
RispondiEliminaE direi che la tua memoria è stata ottima, guarda qui che golosità soppraffine :)
RispondiEliminaChe buone, Caterina! :D Golose e invitantissime, complimenti! :) Un abbraccio forte, buona serata :)
RispondiElimina