Passa ai contenuti principali

Pasta choux

Domenica pomeriggio vi avevo detto che, con le mie amiche, dovevo andare a vedere "I Pupa", una commedia di sapore beckettiano ambientata ai giorni nostri scritta  e diretta dal giovanissimo e talentuoso Alessandro Formica, vincitore del premio Golosa-Mente 2013.
Ora vi posso dire che è stata una permorfance semplicemente strabiliante, un'ora piacevolissima volata senza che nemmeno me ne rendessi conto; non vi svelerò nulla dello spettacolo ma vi consiglio di consultare la pagina facebook e, se sono in programma delle date dalle vostre parti, di andarlo a vedere.
Ma passiamo ad altro...
La ricetta di oggi è "propedeutica" al dolce che preparerò domani e di cui non vi svelerò nulla per non rovinarvi la sorpresa.
Ho notato che sul mio blog non è facile trovare le preparazioni base, devo rimediare e appena potrò dedicherò loro un'apposita sezione.
Intanto vi lascio la ricetta della pasta choux tratta dal "Manuale di Pasticceria e di Decorazione" vol. 2. Premetto che è la prima volta che mi cimento in questa preparazione e, a parte il fatto che non ho trovato il beccuccio per la sac à poche e mi sono dovuta arrangiare facendo un semplice taglio alla punta del sacchetto, posso ritenermi soddisfatta anche se devo migliorare decisamente la forma.
Non comprerò mai più i bignè già pronti perchè mi sono divertita a farli, non ho impiegato molto tempo e il gusto è decisamente migliore.


Fonte: "Manuale di Pasticceria e Decorazione" volume 2

Chiamata in Francia pasta choux (che tradotto significa cavolo), in Italia è più conosciuta come pasta bignè.
Una volta cotta, è una pasta leggera, croccante con interno cavo. Si caratterizza per la sua doppia cottura, prima sul fuoco, poi in forno. Di sapore neutro si abbina a piatti dolci e salati.

Ingredienti (per circa 40 bignè):
  • 250 g di acqua
  • 200 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 5 g di sale
  • 5+ 1/2 uova
  • un pizzico di zucchero
Preparazione:
Ponete in una casseruola l'acqua con il burro, il pizzico di zucchero e il sale, portate dolcemente a bollore in modo che il burro risulti completamente sciolto.
Quando il composto avrà raggiunto il bollore, allontanate dal calore e aggiungete la farina setacciata in un sol colpo.

Mescolate velocemente con la frusta e rimettete subito sul fuoco. Continuate a mescolare fino a quando l'impasto sarà asciutto e si staccherà dalle pareti, formando una palla.

Allontanate dal fuoco e unite un uovo alla volta, senza aggiungere il successivo prima che il precedente non sia ben amalgamato all'impasto. Mescolate energicamente e lavorate l'impasto fino a quando sarà tiepido.
Il composto dovrà essere morbido. Trasferite la pasta nel sac à poche con beccuccio tondo liscio.
Foderare la placca con carta da forno.


Con l'impasto spremete delle palline grosse poco più di una noce distanziandole fra loro.
 Infornate a 200° C per 15/16 minuti.
Sfornate e ponete a raffreddare i bignè su una gratella.






Commenti

  1. Si hai proprio ragione Caterina è meglio non comprarli già fatti i bignè: e semplice farli!
    Buona giornata
    Cucina con Dede

    RispondiElimina
  2. Mi incuriosisce molto questa commedia andro' a sbirciare su fb. La tua pasta choux e' perfetta cara. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Ciao Caterina, subito un bel Mi piace per Fuoco sacro! :D Grazie per avercene parlato, spero organizzino uno spettacolo dalle mie parti! :) La prima volta che fai i bignè??? Ma sei bravissima, complimenti!!! :D Anche io mi diverto molto a farli, invece ho problemi con la cottura di forme più grandi, tipo Paris brest e devo migliorare molto in questo senso... i bignè piccini, invece, mi riescono abbastanza bene e li trovo divertenti! :) Per la puntina sopra, bagna le dita e toglila prima di infornarli (Montersino docet ;D)! Aspetto il dolce, sono curiosa, sarà golosissimo... lo so! :D Complimenti e un forte abbraccio, buona giornata :**

    RispondiElimina
  4. Valentina grazie mille per la dritta la prossima volta farò così, grazie mille per i complimenti ma sono piccola piccola di fronte al tuo talento...Per lo spettacolo ti consiglio di andare, non te ne pentirai, soprattutto se ti piace il teatro dell'assurdo e autori del calibro di Beckett e Ionesco...un grosso abbraccio

    RispondiElimina
  5. Mamma mia che spettacolo sono questi bignè, talmente mi piacciono che li mangerei anche vuoti!!!! Attendo con ansia la ricetta finita allora! Sono contenta che ti sia divertita allo spettacolo, ogni tanto ci vuole una bella pausa ristoratrice ^-^

    RispondiElimina
  6. Nonostante mancasse il beccuccio questi choux sono perfetti!! Anche io la penso come te, pensavo fossero difficilissimi e invece erano solo fantasmi, meglio farli in casa!! Penso di indovinare il dolce che farai, ma aspetterò buona buona il prossimo post! Un bacione!

    RispondiElimina
  7. Caterina siamo telepatiche,ahahhah anche io ho proposto l'altra volta la pasta choux, bravissima aspettiamo adesso la ricettina misteriosa :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...