Passa ai contenuti principali

Spaghetti al pomodoro di Carlo Cracco

Un libro che non poteva assolutamente mancare nella mia libreria è "Se vuoi fare il figo usa lo scalogno" di Carlo Cracco.
Cosa mi piace di questo libro? Tutto...soprattutto perchè non è una lettura noiosa o di difficile comprensione ma un valido aiuto in cucina sia per chi non ha mai preso in mano una padella sia per chi è un cuoco provetto.
Personalmente mentre lo leggevo ho avuto la sensazione di trovarmi a chiacchierare in cucina con lui che mi svelava i "trucchi" del mestiere raccontando aneddoti sulla sua vita personale.
Se avete visto Master Chef e l'avete trovato eccessivamente critico resettate l'idea che avete di lui perchè sapete cosa c'è del severo giudice televisivo nel libro? Nulla...(Certo che di fronte alla sicumera sfoggiata da alcuni concorrenti sarei anch'io inflessibile!!!).
Al cospetto di tanta scienza bisogna solo stare zitti, assorbire tutto come una spugna e provare tutto quello che si è appreso.
Avrei potuto fare qualsiasi altra ricetta ma ho scelto di cominciare proprio con questa perchè, a mio avviso, non è assolutamente semplice cucinare un buon piatto di spaghetti al pomodoro.



Riporto fedelmente la sua ricetta...

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 g di spaghetti Kilioff
  • 200 g di pomodori (io datterini)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2-3 foglie di basilico (o scorza di limone)
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale
Preparazione:
Prendete i pomodori, tagliateli a pezzettini non troppo grandi e regolari e metteteli in una padella con lo spicchio d'aglio e un filo d'olio extra vergine buono; fate soffriggere per 2 minuti, quindi regolate di sale. Se avete il basilico, tagliate le foglie a julienne e aggiungetelo subito al pomodoro, se invece volete usare il limone, unitelo a fine cottura e soltanto se il pomodoro è molto dolce e molto maturo. Lasciate cuocere il sugo per 4-5 minuti, o finchè non si forma una salsa abbastanza legata: il tempo dipende dalla quantità d'acqua rilasciata dai pomodori.
Cuocete gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, scolateli, quindi uniteli al sugo. Fateli saltare per 2-3 minuti e finite la mantecatura in padella anche fuori dal fuoco lasciandoli riposare un attimo. Servite nei piatti e, solo a questo punto, aggiungete un pò di scorza di limone grattugiata oppure altro basilico fresco.



In cucina con me:







Commenti

  1. Mmmmm che piatto invitante!!!!! Mi sa che comprerò al più presto il libro! Buona serata

    RispondiElimina
  2. E' vero fare una buona pasta al pomodoro non e' affatto semplice. Anche a me piace tantissimo Carlo Gracco da quando l' ho visto in tv per la prima volta metto il sale sul cibo come fa lui e di sale non sbaglio mai.Complimenti a te per questo primo ti e' venuto benissimo.Bacibaci

    RispondiElimina
  3. che meraviglia questo piatto....behhhh,si,Luca è una garanzia:)

    RispondiElimina
  4. Cosa c'è di meglio di un piatto di spaghetti al pomodoro?
    Complimenti, hanno un aspetto molto invitante!!!

    RispondiElimina
  5. arrivo qui da elly, e mi ispira molta simpatia il tuo blog (sei molto brava, anche)

    RispondiElimina
  6. Buonissimi questi spaghetti!!! Questa ricetta è contenuta nel ricettario del mio dietologo!! Quindi oltre che buona è anche salutare!!! Un bacio

    RispondiElimina
  7. Quando non sai cosa scegliere... compra il meglio e non te ne pentirai. Scopri i maccheroncini rigati 500g. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2Nzc5Njg5MSwwMTAwMDAxMixtYWNjaGVyb25jaW5pLXJpZ2F0aS5odG1sLDIwMTYwODAzLG9r

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

Brioscine di Alba Allotta

Da buona siciliana non potevo non provare un'altra versione delle brioches. Appena ho letto  la ricetta, tratta dal libro "La cucina siciliana in 1000 ricette tradizionali" di Alba Allotta, mi ha subito incuriosita la presenza di un ingrediente, lo zafferano, (io sono del messinese ma nella mia provincia non utilizziamo lo zafferano per rendere le brioches più gialle). Non riuscivo nemmeno a immaginare che gusto potesse conferire all'impasto così mi sono messa subito all'opera. La consistenza dell'impasto è perfetta  le brioches si mantengono morbide, se conservate in un contenitore ermetico, per parecchi giorni ma il gusto dello zafferano si sentiva parecchio per cui la prox volta aggiungerò un pò di scorza di arancia e limone Ingredienti per 8 persone: 500 g di farina per dolci e sfoglie Rosignoli Molini 20 g di lievito di birra 100 g di margarina 4 uova latte 100 g di zucchero semolato 1 bustina di zafferano (facoltativo) bur...