Passa ai contenuti principali

Plum-cake alle banane di Luca Montersino e scusatemi lo sfogo





Ritorno con un altro dolce (ultimamente su 4 post pubblicati 2 erano dedicati a preparazioni dolci) ma questo plum-cake me lo trascino dietro da almeno tre mesi...Il perchè? Nonostante sia del maestro Montersino non mi ha convinta affatto pur avendo seguito alla lettera quasi tutto (ho solo sostituito 170 g di gocce di cioccolato con altrettanta quantità di cioccolato tritato).
Intanto lo pubblico, magari qualcuno di voi lo ha fatto ed è stata più fortunata di me, ma non nego che prima o poi lo rifarò per capire cosa e dove ho sbagliato.
Mi rispondo da sola dopo appena 10 minuti dalla pubblicazione del post ma di fronte a certe cose, nonostante io sia una persona piuttosto accomodante, non posso stare zitta.
Ho modificato questo post perchè subito dopo averlo scritto sono andata un pò in giro per la rete a vedere se qualcuno avesse provato  questo plum-cake e se avesse riscontrato le mie stesse perplessità. Volete sapere il risultato? Tantissimi plum-cake, come il mio, completamente diversi dalla foto del libro e anche piuttosto mal riusciti descritti come eccezionali...ma questo sarebbe il minimo perchè c'è anche chi la ricetta l'ha interpretata in maniera personale senza però precisarlo e addirittura citando il libro.
Che dire?!?
IO il plum-cake lo rifarò fino ad arrivare alla perfezione  ma, anche per una sorta di rispetto nei confronti di chi ci legge e di chi prova le nostre ricette, cerchiamo di essere onesti.
Voi passereste, a chi ve la chiede, una ricetta taroccata?
Scusate questo piccolo sfogo ma le piccole cose fanno le grandi persone.
 
Con questa dose si possono preparare due plum-cake utilizzando lo stampo da 25x11.
Riporto fedelmente la ricetta di Luca Montersino tratta dal libro "Peccati al cioccolato"

Ingredienti (per 12 persone):
  • 500 g di zucchero
  • 240 g di uova intere (circa 4)
  • 500 g di banane già sbucciate
  • 55 g di latte intero
  • 120 g di olio di semi
  • 500 g di farina 180 W  (io 00)
  • 2 g di lievito chimico
  • 29 g di bicarbonato
  • 15 g di sale
  • 170 g di gocce di cioccolato
Preparazione:
Versate nella planetaria (io robot da cucina) le banane tagliate a pezzi e iniziate a lavorare. Aggiungete le uova, lo zucchero, il latte e l'olio. Unite, infine la farina setacciata insieme al lievito, il bicarbonato e il sale e continuate a lavorare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi aggiungete le gocce di cioccolato.


Imburrate e infarinate 2 stampi da plumcake e versate il composto all'interno, quindi infornate e fate cuocere per i primi 15 minuti a 160° C, poi ulteriori 15 minuti a 130°C. (per me non sono bastati, ho dovuto cucinarlo per quasi 50 minuti)




Commenti

  1. Si dice che non tutte le ciambelle riescono col buco, ma apprezzo moltissimo ciò che hai detto. Sai quante ricette di persone note, ho provato e poi ho giurato che non avrei mai più rifatto?
    Ti ammiro per la tua onestà e per la tua caparbietà a rifarlo fino alla perfezione :)

    RispondiElimina
  2. Avevo visto anch'io in giro questa ricetta, ma siccome non amo le banane negli impasti dei dolci non l'ho presa in considerazione. Di certo nel mio forno a 160° non cuocerebbe mai, io dovrei partire dai 200° per abbassare poi a 180°. Ora mi hai incuriosito. Se lo provo ti faccio sapere.

    RispondiElimina
  3. Ciao,
    io l'ho fatto oggi ed è venuto proprio come il tuo, vale a dire male (anch'io per nulla soddisfatto). Ho seguito come te tutti i passaggi del libro.
    Per di più neanche l'odore del plumcake sapeva di buono.Non so se sia stata colpa dell'olio di semi, del bicarbonato o della cottura ma non era per nulla invitante, nè al colore nè, ripeto, all'odore. Inoltre il sapore niente di chè, nessun profumo di banane o quant'altro.
    Io al contrario tuo non credo di rifarlo, preferisco di gran lunga quelli fatti partendo dalla montata di burro, (metodo appreso sempre dal maestro) a cui puoi aggiungere anche la frutta fresca.
    Grazie
    Filippo

    RispondiElimina
  4. Ciao, io l'ho fatto ieri sera, metà dose divisa in due stampi di alluminio da 20 cm, con queste piccole varianti: metà farina integrale, olio di riso, zucchero di canna 195grammi anziché 250; cottura: forno ventilato 160° per i primi 20 min., poi altri 30 min. a 130°: sono venuti belli, soffici e buonissimi, e si sono sviluppati perfettamente, prova a mettere la temperatura più alta e a prolungare la cottura!

    RispondiElimina
  5. Ciao!!!
    Ma ti è uscito cosi anche con le gocce di cioccolato?? Perchè non dovrebbero sciogliersi in forno mentre il cioccolato tritato si.
    Fammi sapere!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fabiola scusa per il ritardo ma ho letto solo ora...Io l'ho fatto solo con il cioccolato tritato e non l'ho mai più rifatto. Proprio il gusto non mi ha convinta. Al contrario buonissimo è venuto il plumcake alle banane della paneangeli
      http://dolciperpassionesalatiperamore.blogspot.it/2013/05/banana-cake.html
      Dagli un'occhiata..un abbraccio

      Elimina
  6. Ho assaggiato oggi per la prima volta questo plumcake fatto da un'amica con cui condivido la passione per i dolci e per Luca Montersino. Io credo che il problema sia proprio il bicarbonato: si sente troppo, è invadente e ti lascia un retrogusto sgradevole in bocca.

    RispondiElimina
  7. Peccato aver letto questo articolo solo dopo aver fatto la ricetta (ho il libro), che dire... ero perplessa e mi chiedevo dove avessi sbagliato visto il risultato pessimo e per nulla simile alla foto. Anche secondo me il bicarbonato è troppo. Grazie di aver condiviso la tua esperienza, che è uguale alla mia. Da non rifare.

    RispondiElimina
  8. Peccato aver letto questo articolo solo dopo aver fatto la ricetta (ho il libro), che dire... ero perplessa e mi chiedevo dove avessi sbagliato visto il risultato pessimo e per nulla simile alla foto. Anche secondo me il bicarbonato è troppo. Grazie di aver condiviso la tua esperienza, che è uguale alla mia. Da non rifare.

    RispondiElimina
  9. Peccato aver letto questo articolo solo dopo aver fatto la ricetta (ho il libro), che dire... ero perplessa e mi chiedevo dove avessi sbagliato visto il risultato pessimo e per nulla simile alla foto. Anche secondo me il bicarbonato è troppo. Grazie di aver condiviso la tua esperienza, che è uguale alla mia. Da non rifare.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...