Passa ai contenuti principali

La mia prima cheesecake

Sarà che Sonia Peronaci ci tartassa col suo spot da parecchio, sarà che da anni dico "prima o poi la farò", finalmente mi sono decisa e ci ho provato.
La realizzazione della torta è stata piuttosto semplice e veloce, avendo optato per la versione a freddo,  ma è stata un'avventura rocambolesca trovare tutti gli ingredienti giusti.
Per i biscotti digestive ho girato 3 supermercati e alla fine mi sono dovuta arrendere agli italianissimi "Oro Saiwa"; dal mio fruttivendolo di fiducia non ho trovato  fragole o ciliegie fresche tant'è che anche lui, vedendo la mia faccia a dir poco eloquente, mi ha detto: "Signora oggi frutta proprio no, non la guardi neppure".
Capita anche a  voi di mettervi in testa qualcosa e di volerla fare a tutti i costi?
Ebbene io ho deciso che venerdì 29 giugno devo fare la cheesecake e niente può fermarmi; per la frutta poco importa, ho delle albicocche sciroppate e userò quelle.
Per la preparazione mi sono avvalsa della collaborazione della mia cara amica che, come me, non l'ha mai preparata ma, a differenza mia, l'ha mangiata per cui avremo una pietra di paragone.
La ricetta utilizzata è quella che, per il momento, si trova all'interno delle vaschette di Philadelphia, ma in alcuni punti era poco chiara e sono andata ad intuito.
Le foto non rendono bene ma vi assicuro che la cheesecake mi è piaciuta molto solo che, secondo me, la base con  le gallette non crea il giusto contrasto con la crema; la prossima volta la rifarò con i digestive.


Ingredienti per il fondo:
  • 250 g di biscotti digestive (io ho usato oro saiwa)
  • 150 g di burro

Ingredienti per la crema:
  • 500 g di Philadelphia classico
  • 100 ml di panna fresca da montare
  • 100 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 10 g di gelatina in fogli
Ingredienti per la gelè:
  • 1 barattolo di albicocche sciroppate
  • 8 g di gelatina in fogli
  • qualche ciliegia candita
Preparazione:
Sbriciolate per bene i biscotti, unite il burro fuso e amalgamate bene i due ingredienti.
Foderate con carta da forno una tortiera, versate il composto e disponetelo all'interno schiacciandolo con un cucchiaio di legno per coprire bene tutta la base.
Ponete la tortiera in frigo per almeno un'ora.

Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, scaldate qualche cucchiaio di panna in un pentolino, unite la gelatina sgocciolata e fatela sciogliere completamente.
In una terrina versate la Philadelphia e unite la panna montata con lo zucchero, la vanillina e il succo di limone, sbattete tutto fino a ottenere un composto morbido e cremoso.
Versate sulla base di biscotti e mettete in frigo.

Scaldate a fiamma bassa 2 mezze albicocche tritate a purea, con il succo contenuto all'interno del vasetto e la gelatina, precedentemente ammollata e strizzata, fino a ottenere un composto unico e fate intiepidire.

Versate la gelè di frutta sulla torta (che nel frattempo si è un pò solidificata), se volete disponete anche le fette di albicocche e qualche ciliegia.
Rimettete in frigo e far riposare qualche ora prima di servire.

Commenti

  1. beh, che le cheesecake siano la mia passione non è un mistero... potrebbe quindi non piacermi la tua? Deliziosa!!! E comunque anche io, se decido che devo cucinare qualcosa, ci sono pochi ostacoli che possono impedirmi di realizzare il progetto, non so, tipo l'apocalisse o gli alieni che mi rapiscono, cose così insomma!!!
    1 bacione, buona giornata

    RispondiElimina
  2. La tua prima cheesecake??? Esame superato! E' bellissima, fresca e golosa!
    Io uso sempre le Digestive, credo che siano perfette per la base, non ho mai provato biscotti diversi ma immagino che sia comunque deliziosa!!!!
    Brava, davvero un capolavoro!

    RispondiElimina
  3. Bravissima è bella e sicuramente sarà ottima, tu e Sonia avete fatto venire voglia anche a me!

    RispondiElimina
  4. Complime3nti per essere il primo!!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Caterina carissima,
    questa cheesecake era una vera leccornia !!
    la tua O.

    RispondiElimina
  6. Io le adoro, le faccio sempre in estate, anche se quest'anno sono in ritardo e la tua è venuta davvero bene, buonissima!

    RispondiElimina
  7. ....anche io adoro i cheesecake e quasi esclusivamente freddi...proprio ieri ho aperto una confezione di Philadelphia ed ho letto la ricetta del cheesecake che c'era dentro....non l'ho mai fatta...mai dire mai!!! adesso so che viene buona per cui posso provare!!!! Brava!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...