Passa ai contenuti principali

Pennette rigate Verrigni filanti con broccoli e caciotta alta maremma Spadi...Nuova collaborazione

Rieccomi con un altro primo piatto più leggero e adatto anche a chi, dopo le feste appena passate, ha deciso di seguire un regime alimentare più sano  senza rinunciare a mangiare con gusto.
Da oggi inizia una nuova e interessante collaborazione con il caseificio Spadi Enzo.




Ingredienti:
Preparazione:
Lessate i broccoli in abbondante acqua salata per pochi minuti; nel frattempo in un wok fate rosolare  l'aglio in pochissimo olio,unite il peperoncino, versate i broccoli ben sgocciolati e fate insaporire per alcuni minuti.
Cuocete la pasta nell'acqua di cottura dei broccoli, scolatela al dente e versatela nel wok, unite la caciotta a dadini e fatela sciogliere in maniera omogenea.
Servite subito unendo un filo d'olio a crudo.



In cucina con me:










Ecco alcune notizie sull'azienda tratte dal sito ufficiale del Caseificio Spadi:
"La Famiglia Spadi è legata alla lavorazione del latte e del formaggio da tempo ormai immemorabile. Gli antenati Spadi, originari di Marradi, un paesino nell'appennino toscano a metà strada tra Firenze e Faenza, facevano quella che veniva chiamata "la transumanza", ovvero in inverno raggiungevano le coste tirreniche in maremma, dove il clima più mite permetteva pascoli più verdi ed in estate tornavano verso le fiorite montagne dell'appennino. Non era certamente una passeggiata piacevole: erano circa due settimane di cammino a piedi, con tutti i pericoli e le difficoltà che si potevano incontrare sulle strade rurali dell'Italia antica. Negli anni ‘40 Angelo Spadi trovò moglie a Roccastrada, un pittoresco paesino medioevale elegantemente adagiato sulle colline tra Siena e Grosseto. Qui decise di stabilirsi sfruttando il mestiere che aveva praticato fin da bambino ovvero fare il formaggio.
Il primo "caseificio" non si può neanche chiamare tale: era una soffitta in cui venivano portati a braccio secchi di latte, versati poi in un pentolone gigante dove avveniva la cagliata. Il piccolo Enzo Spadi allora bambino guardava con ammirazione suo padre Angelo che come per magia trasformava un liquido, il latte, in qualcosa di solido, il formaggio. Le delizie prodotte in questa piccola "fucina" dei sapori andavano a ruba nel paesino di Roccastrada e presto la voce si sparse nelle zone limitrofe tanto che a comprare "formaggio Spadi" arrivava pure gente da Siena o da Grosseto. Spadi Angelo decise quindi di dedicare tutto a questo mestiere e portare l'attività in un fabbricato per aumentare la produzione. Per un ex-pastore questo era un investimento enorme ma i fatti gli dettero ragione.
Nel 1977 Enzo Spadi prese in mano le redini dell'attività continuando con la stessa passione il vecchio mestiere del casaro lasciatogli dal padre. Nel 1997 il Caseificio Spadi Enzo si è trasferito in un nuovo stabilimento più grande, destinando il vecchio alla produzione della ricotta e si è dotato di un sistema moderno di produzione che non esclude, anzi, migliora l’arte delle mani esperte del casaro.
In totale l’area coperta del reparto produzione è di 1500 mq con 22 addetti fissi più alcuni stagionali.
Nel corso degli anni il caseificio si è specializzato nella produzione di formaggi di latte ovino, formaggi a base di latte misto ovino/bovino e di ricotta ottenuti sempre con lavorazioni seppure molto standardizzate con forte richiamo alla tradizione. L’azienda è oggi impegnata nella produzione e commercializzazione di una molteplice quantità di prodotti caseari tipici come il Pecorino Toscano D.O.P, il Pecorino Stagionato in Grotta, la caciotta maremmana e di alcuni prodotti originali fra i quali il formaggio vegetariano, il formaggio stagionato in foglie di noce, il pecorino etrusco (prodotto stagionato in toscana). Nuove soluzioni sono state implementate per la grande distribuzione, ad esempio le porzioni a peso fisso, il pecorino affettato in vaschetta, le creme di formaggi e, ultima invenzione, il pecorino monoporzione 30 grammi "
L'azienda da grande importanza alla stagionatura. Il caseificio Spadi Enzo infatti possiede delle grotte naturali di lapillo vulcanico a Valentano, nell’area del pecorino toscano DOP. Questo tipo di stagionatura dona al formaggio un grande valore aggiunto in quanto il particolare microclima della grotta e la sua peculiare umidità permettono al prodotto di maturare uniformemente accentuando nel contempo sapori e gusto. Fabrizio e Claudio, i figli di Enzo Spadi, si dedicano già da alcuni anni con entusiasmo e impegno al lavoro aziendale occupandosi principalmente della logistica, del commerciale e del marketing."

Ecco i prodotti di cui mi hanno omaggiata





Commenti

  1. accidenti come sono invitanti!!! Brava e complimenti per la gustosa collaborazione!!! un bacio marina

    RispondiElimina
  2. Complimenti per la collaborazione e per il piatto gustosissimo!!

    RispondiElimina
  3. Sono veramente invitanti vorrei assaggiarli! Mi piacciomo un sacco i broccoli!!! E complimenti per la collaborazione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...