Passa ai contenuti principali

Crostata con crema pasticcera e ciliegie di Monica Bianchessi

Anche  questa ricetta l'ho presa da Alice cucina di giugno ed è di Monica Bianchessi.
Oggi non era previsto che postassi nulla  ma ero particolarmente in tensione perchè il mio caro nonnino, di cui ho parlato in altri post, sta male e da stamattina è in ospedale per un serio problema al cuore.
Mi sono solo sentita telefonicamente con i miei che lo hanno accompagnato e, anche se mi hanno rassicurata, io non riesco a stare tranquilla e allora ho trovato un modo per rilassarmi facendo questa bellissima crostata (tra l'altro domani e dopodomani avremmo dovuto festeggiare delle ricorrenze e io avevo programmato di fare questo dolce per il mio papà).












Come al solito scrivo la ricetta originale anche perchè la frolla è molto simile a quella che faccio io e la crema pasticcera (tuorli a parte) più o meno è lì per cui non ho fatto quasi modifiche.

Ingredienti:


Per la frolla:
  • 500 g di farina 00
  • 4-5 tuorli (io ne ho usati 4)
  • 1 bustina di vanillina
  • 300 g di burro freddo
  • 200 g di zucchero a velo (io hzucchero semolato)
  • un pizzico di sale
Per la crema:
Inoltre:
fagioli secchi

Preparazione:
  1. Per la frolla: raccogliete tutti gli ingredienti nel mixer e amalgamateli, fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora circa.
  2. Nel frattempo montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, fino a renderli chiari e spumosi; unite la amizea e amalgamate il tutto. Scaldate il latte con la scorza di limone e aggiungetelo a filo al composto di tuorli e zucchero.
  3. Unite la vanillina, mescolate e mettete sul fuoco; lasciate cuocere, fino a ottenere una crema densa e omogenea. Trasferitela in una ciotola, copritela con pellicola trasparente e lasciate intiepidire.
  4. Nel frattempo prendete la frolla e stendetene 2/3 in una tortiera, rivestita con carta da forno. Fate dei bordi alti, coprite con un altro foglio di carta e versate sopra i fagioli secchi. Infornate e fate cuocere a 170° C per 20 minuti; quindi togliete i fagioli e la carta e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire.
  5. Unite le ciliegie alla crema pasticcera e farcite la crostata. stendete la frolla rimanente e coprite la crostata. Infornate nuovamente e fate cuocere fino a doratura (potete eventualmente spennellare la superficie con l'albume avanzato). Sfornate, fate intiepidire e servite.
In cucina con me:





Con questa ricetta partecipo al contest di Olio e Aceto e Diario della mia cucina


Commenti

  1. Mi dispiace che tuo nonno sia stato male, speriamo che si riprenda presto! Meravigliosa questa crostata, bellissime anche le fotografie! 1 forte abbraccio
    Valeria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Valeria...purtroppo la situazione è critica e deve subire due interventi delicati...speriamo bene...grazie la ricetta è davvero valida...ti consiglio di provarla...un abbraccio

      Elimina
  2. buona questa crostata!!!! che acquolina:-)

    RispondiElimina
  3. Tanti auguri per il tuo nonnino, speriamo che al più presto potrà assaggiare questa meraviglia!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Mariangela...speriamo di si...un abbraccio

      Elimina
  4. Bellissima la torta cara... un caro abbraccio per il tuo nonnino ^_^

    RispondiElimina
  5. Mamma mia Caty! Me ne lasci un bel pò per la merenda?!

    RispondiElimina
  6. Buonissima e molto bella!
    Mi dispiace per tuo nonno, spero si riprenda presto!!

    RispondiElimina
  7. In bocca al lupo per il nonno....
    e magari una bella fetta di dolce per me.!!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  8. Spero che il tuo nonnino si riprenda velocemente, mi dispiace!!!
    Anch'io mi rifugio in cucina quando ho tanti pensieri!! Ottima la tua torta, golosissima!!!
    Tanti baci e Auguri!!!!

    RispondiElimina
  9. incrociamo le dita per il tuo amato nonno!!!! augurandogli che possa superare gli interventi nel miglior modo possibile:-)
    fare un dolce è curativo, io lo faccio spesso solo per questa ragione, anche un paio di giorni fà quando tristi pensieri mi affollavano la mente ho fatto una crostata (che posterò a breve) per rilassarmi e la gioia di chi l'ha mangiata poi ha fatto il resto.
    complimenti per il tuo blog mi unisco subito e se ne hai voglia, quando sarai più serena passa a trovarmi
    un abbraccio

    RispondiElimina
  10. auguri per il tuo nonnino un dolce squisito con questo si riprendera sicuramente ciao

    RispondiElimina
  11. grazie! aggiorniamo la lista, in bocca al lupo Debora e Fabiola

    RispondiElimina
  12. Bellissima torta, bellissimo blog, da oggi ti seguo volentieri. Auguri per il nonno.

    RispondiElimina
  13. che buoni i dolci con crema pasticcera! Questa crostata poi è davvero eccezionale, complimenti!
    Sicuramente da provare
    Ciao
    Marianna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di mele Paneangeli

Innanzitutto mi scuso con tutti voi che passate a lasciare dei commenti ai quali non riesco a rispondere ma  ho l'abitudine di leggere accuratamente tutti i post che commento, quando passo a trovarvi, e per adesso non riesco a stare molto tempo al pc (lasciare un commento senza leggere non fa parte di me, non sono come chi commenta un post struggente con un "Complimenti per la torta", quindi leggo velocemente senza lasciare traccia del mio passaggio). Scusate per l'incipit... Adoro le mele, adoro la torta di mele e mi piace sperimentare sempre nuove ricette... Questa arriva direttamente dal retro della  bustina di lievito vanigliato Paneangeli, devo dire che mi è piaciuta anche se avrei preferito le mele all'interno dell'impasto. Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovaglietta misto lino Jacquard con bande colorate  Creativitavola Tovagliett...

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

PURCHE' SIA DOLCE...Il mio primo giveaway

Fra un mese esatto sarà il mio compleanno e ho deciso di festeggiarlo virtualmente con voi organizzando il mio primo giveaway. Non c'è stata molta organizzazione dietro, l'ho pensato oggi, ho creato il banner praticamente in mezz'ora e ho contattato mia sorella per concordare i premi. Ecco il banner (spero che vi piaccia, nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta della torta nella foto) Il giveaway è valido da oggi 26 maggio 2014 alle 23.59 del 26 giugno 2014 L'unica regola? Lo dice il titolo stesso: "Purchè sia dolce". Mi piacerebbe avere una raccolta di dolcetti tutti nuovi da poter sperimentare.  Per partecipare dovrete esporre il banner sia nella Home del vostro blog (o nella pagina dedicata ai contest e ai giveaway) che nel post che pubblicherete per me, con link a questo post. Possono partecipare solo i possessori di un blog. I vincitori saranno 3 e saranno sorteggiati, nei giorni successivi alla fine del giveaway,  direttamante dalle ma...