Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2015

Le macine del Mulino Bianco e ultimo post del 2015

Il mio blog saluta il 2015 con la dolcezza delle macine, si proprio loro, i famosissimi frollini alla panna del mulino più noto d'Italia. Sono giunta all'ultimo post di questo altalenante 2015 che voglio concludere, semplicemente, augurando a tutti che il prossimo anno sia migliore di quello trascorso.

Ciambellone alla panna con agrumi e semi di papavero

Anche questo Natale è volato nel miglior modo possibile che per me vuol dire in serenità, in salute, circondata dai miei cari  e senza troppe pretese.

Buon Natale

Tantissimi auguri di buon Natale a tutti :)

Biscotti al burro

Fare i biscotti è il passatempo preferito della mia bimba che si diletta anche a decorarli come meglio può. Da oggi siamo ufficialmente in vacanze per cui iniziano le grandi manovre.

Plumcake alla farina di mandorle e farro, mandarini e glassa al cioccolato

Ecco un delicato plumcake da offrire ai  vostri ospiti durante queste festività natalizie, accompagnato da una fumante tazza di tè.  

Risotto in giallo al rosmarino

La dolcezza della zucca e l'acidità del limone smorzati dalle note piccanti del rosmarino...

I nostri angeli di Natale

Il Natale è la festa della nascita,  della famiglia, della gioia, della speranza e della condivisione. A Natale ci si scambiano i regali e quest'anno i miei saranno rigorosamente home made e realizzati a quattro mani. Le due mani aggiuntive sono quelle di mia figlia che cerco sempre di coinvolgere in attività che la stimolino, che la divertano e che diventino dei ricordi splendidi; perciò ho deciso che i nostri regali avranno anche il suo personale contributo.

Bianco e nero messinese per il pranzo di Natale di Alessandra

Cara Alessandra mi dispiace averti conosciuta solo in occasione del tuo fantastico contest , ma dopo aver letto le motivazioni che ti hanno spinta a indirlo e aver visto, attraverso il tuo sito, che persona speciale sei ho deciso di partecipare. Per il tuo pranzo di Natale ho deciso di dedicarti un dolce, per certi versi banale, ma che rappresenta un pezzo della mia storia e  un compagno di moltissimi Natali festeggiati con  la mia famiglia al completo: il bianco e nero messinese.

Crema di mascarpone di Maurizio Santin in due varianti

Questa crema del maestro pasticcere Maurizio Santin l'avevo già preparata nella versione al caffè  un pò di tempo fa per servirla come dessert in un pranzo organizzato da mio marito estemporaneamente e mi aveva subito conquistata, perciò ho deciso di farla in due versioni per farcire la torta del mio onomastico.

Dita di strega

In ritardo di quasi un mese pubblico le dita di strega che ho preparato assieme alla mia bimba per la  festicciola di Halloween che abbiamo organizzato a casa nostra con le sue compagnette. La ricetta l'ho vista sul sito  Kika kitchen  e l'ho seguita alla lettera...  

Zuppa di borlotti, zucca e broccoli

Nel messinese, da poco meno di una settimana, le temperature si sono abbassate notevolmente perciò anche la mia cucina ha subito dei sostanziali cambiamenti sdoganando zuppe, minestre e piatti caldi vari. L'ho detto tante volte che per me sono questi piatti i veri confort food: autentiche coccole che letteralmente ti scaldano. Mia figlia mangia la zuppa frullata, mentre io e mio marito la preferiamo così...

Cataneselle con pancetta, pistacchi e mascarpone

Un piatto adatto a queste temperature rigide e, che non guasta, velocissimo da preparare...

Melanzane a cotoletta

Nonostante l'alluvione dello scorso sabato, in Sicilia orientale oggi ci godiamo gli scampoli di un'estate che non vuole proprio abbandonarci. Per cui in tema con quello che vedo fuori dalla mia cucina e considerato che le zucchine e le melanzane presto scompariranno dalla nostra tavola (tranne ovviamente quelle prodotte in serra che io non acquisto) ne approfitto per pubblicare queste deliziose cotolette.

Crema senza uova

Questa crema l'ho usata in due varianti per farcire gli iris, tipici dolci da colazione fritti che si trovano sia nel catanese che nel palermitano, preparati qualche giorno fa con la mia amica Giovanna. Per la ricetta mi sono affidata a lei , catanese doc e talentuosissima cake designer.

Nascondini (atto II)

Come promesso ecco il prosieguo della ricetta dei nascondini... Dopo aver provato la ricetta di Misya  che non mi aveva convinta al 100%, mi sono detta "Ma perchè non comprarli e poi replicarli?".

Nascondini (atto I)

Arrivo sempre in ritardo quando sul web impazzano dei tormentoni ma siccome il bell'Antonio (Banderas ndr )  a tutte le ore non fa altro che sfornare e inzuppare biscotti di ogni genere, un pomeriggio mi ha fatto venire voglia di provare a fare i nascondini. Non conoscevo il gusto, la consistenza e la dimensione di questi biscotti non avendoli mai assaggiati perciò decido di affidarmi al web mettendomi alla spasmodica ricerca di una ricetta affidabile. Dopo tanto girovagare mi imbatto  qui . Leggo, studio, medito  ma ancora scettica  consulto altre fonti e vedo che tutte le blogger hanno più o meno replicato la stessa ricetta che ho visto prima. Proviamola, mi dico, tanto al massimo sarà un flop. Il risultato? Un ibrido tra un nascondino (per l'aspetto) e un biscottone (per le dimensioni) Eccoli...

Muffins alla confettura di ciliegie di Alessandra

Nonostante Alessandra affermi di non essere una cuoca provetta è un talento naturale in fatto di muffins. Dovreste vederli i suoi: perfetti e "panciuti" al punto giusto a dispetto dei miei che, al contrario, hanno tentato di fuggire via dai pirottini (avevo dimenticato quanto si alzassero in cottura).

Pan brioscè del Mulino Bianco

Si sa che la matematica non è un'opinione e quindi per replicare alla perfezione il più famoso pane a fette del Mulino Bianco mi sono armata di carta, matita e calcolatrice e ho trovato i valori corrispondenti alle percentuali degli ingredienti riportate sulla confezione. Il calcolo non è stato immediato, perchè non tutte le percentuali erano presenti, e non ho scoperto nulla di nuovo, perchè già molto prima di me lo aveva fatto egregiamente Maria  ottenendo un risultato del tutto simile all'originale.

"Tortine ritter" e "tortine zuccherose" per la festa dei nonni

Se la tua piccola ha deciso che deve preparare da sola il dolce dei nonni non puoi dire di no... Questa ricetta a "quattro mani" ha due versioni perché  mia figlia, visto che mio padre non ama il cioccolato, da brava nipotina mi ha suggerito di farne alcuni bianchi "zuccherosi". Ecco la poesia che ha recitato appena è tornata da scuola... " I miei nonni son perfetti mi riempiono di affetti, sono unici e speciali san curare tutti i mali, ma non usan medicine solo baci e carezzine e riempiono il mio cuore con il loro grande amore!"

Tagliatelle con pesto di pistacchi e besciamella

Ecco un primo dell'ultimo minuto velocissimo e preparato con le poche cose che avevo in casa. L'unico sforzo, si fa per dire, sarà preparare la besciamella...certo potete optare anche per un prodotto già pronto ma certamente il gusto non sarà lo stesso.

Pan brioche morbido

Questo pan brioche l'ho preparato più di un anno fa e proprio oggi, mentre scorrevo le foto della pagina fb del mio blog, ho notato che ci sono una decina di ricette eseguite lo scorso anno e mai pubblicate. Rimedio iniziando da questa morbidissima e versatile preparazione. La ricetta è tratta dalla guida "I lievitati" scritta da Daniela Peli, Mara Mantovani, Francesca Ferrari ed edita da Quadò.

Tortine tigrate

Ancora un'idea per la colazione: queste graziose tortine sono la riproduzione, in versione monoporzione, del dolce tigrato presente sul numero di ottobre della rivista "Sale & Pepe". Riporto la ricetta così come l'ho eseguita.

Muffins con farina di farro, cioccolato al latte e granella di pistacchi

Se "il buongiorno si vede dal mattino" iniziare la giornata con questi squisiti muffins al farro rappresenta il top della coccola mattutina.

Semplicemente...berries cheesecake

Settembre volge quasi al termine e io sono al mio primo post del mese ma qui in Sicilia, a parte qualche brevissima parentesi, il caldo non  ha dato tregua e un senso di spossatezza generale mi ha tenuta lontana dal pc. La mia cucina, invece, non chiude mai e i post da pubblicare si accumulano  vergognosamente Finalmente ieri pomeriggio è arrivata la tanto anelata frescura e si è accesa la mia voglia di mettermi al pc. Chi segue il mio blog sicuramente avrà notato il mio amore incommensurabile per le cheesecakes. Non posso controllarlo, è un sentimento che esula dalla mia volontà e che mi porta a sperimentare sempre nuove varianti. Questa Berries Cheesecake (preparata a luglio per l'onomastico di mio marito) è liberamente ispirata alla Cranberry Cheesecake tratta dal libro "California bakery"; le mie dosi abbondanti  dipendono dal fatto che ho usato uno stampo di 26 cm di diametro. Dovete assolutamente provarla!!!

Muffins al limone

Quest'estate ho provato altre due ricette di muffins: questa, improvvisata con quello che avevo in casa, e la seconda della mia amica Alessandra (ma ve ne parlerò in un altro post). Quando preparo i muffins seguo la regola principale cioè lavorare  gli ingredienti liquidi separatamente da quelli secchi e unirli alla fine mescolandoli quanto basta ad amalgamarli.

Dessert veloci alla crema di mascarpone e philadelphia

L'estate è la stagione in cui a nessuno piace perdere troppo tempo dietro ai fornelli anzi  è preferibile non accenderli nel caso in cui le temperature superino abbondantemente i 30° C. L'estate è  la stagione delle cene tra amici all'aperto e nessuna cena può concludersi senza un dessert degno di questo nome. Allora ecco un suggerimento per improvvisare dei dolci al cucchiaio velocissimi che conquisteranno i vostri commensali...

Tagliatelle con champignon,zafferano prosciutto crudo croccante e cialda di parmigiano

Un'estate atipica la nostra e, nonostante manchi poco meno di un mese alla sua conclusione, sembra non essere ancora cominciata. Non parlo del sole e del mare perchè di caldo, almeno qui in Sicilia ne abbiamo avuto e ne abbiamo fin troppo, proprio non ne possiamo più ma di quel salutare  e corroborante periodo di relax che questa stagione rappresenta nell'immaginario collettivo.

Frittelle di fiori e zucchine

E dopo i fiori di zucca ecco delle squisite frittelle di zucchine. Quest'anno sto avendo notevoli difficoltà a trovare le zucchine genovesi, in compenso il mercato pullula di piccolissime zucchine sormontate dal loro fiore.  Sono deliziose e, insieme ai fiori di zucca fritti  e ad altre prelibatezze che pubblicherò quanto prima, le ho servite come antipasto durante una piacevolissima cena in terrazza con degli amici.

Fiori di zucca fritti

Anche quest'estate è stata caratterizzata dall'abbondanza sulla nostra tavola di zucchine e melanzane. Dopo una lunga pausa il mio blog riparte con dei deliziosi fiori di zucca fritti preparati con una semplicissima pastella di farina 00 e birra fredda.

Granita homemade fragola e panna

La colazione estiva per antonomasia di noi siciliani è la granita. Se vi trovate in Sicilia in questo periodo dell'anno non potete fare a meno di mangiarla. Ce n'è per tutti i gusti: dalla più classica - limone , caffè, fragola- alla più ricercata - gelsi, mandorla , pistacchio, pesca, melone, cioccolato etc.. Per me con una brioche e una soffice nuvola di panna

Tanti auguri a me...

Ed eccomi qui "nel mezzo del cammin di nostra vita", per citare il Sommo Poeta, il tempo scorre veloce e inarrestabile e un altro anno è arrivato...

Spaghetti alla chitarra con julienne di zucchine, basilico e ricotta al forno

Estate tempo di zucchine e chi segue il mio blog sa bene il largo uso che faccio di quest'ortaggio in cucina. Basta poco per rendere ogni piatto diverso, basta poco per renderlo appetibile anche solo se ci hai messo 10 minuti esatti a prepararlo, basta poco per coccolare chi ami partendo dalla tavola.

Plumcake con panna montata e ciliegie

Lo avevo già fatto (clicca qui ) ma, poichè  repetita iuvat, ho replicato questo sofficissimo plumcake   preparandone una versione con le fragole per la festa di chiusura dell'anno scolastico di mia figlia (purtroppo però non ho foto né di questo né della  sbriciolata con crema pasticcera e fragole portati in classe) e una versione con le ciliegie che ho il piacere di mostrarvi in questo post.

Insalata di riso con maionese home made

Caldo...caldo...caldo... Dai vari tg arrivano le immagini di un Nord Italia inginocchiato dal maltempo mentre qui l'afa e l'umidità ci rendono l'aria irrespirabile. Qualcosa però si deve pur preparare e allora diamo il via alla stagione dei piatti freddi o che non richiedano grandi cotture. L'insalata di riso è un ever green sulle tavole estive, un classico intramontabile nelle versioni più svariate. Io la  prediligo con  le verdure grigliate e dei cubetti di formaggio ma mio marito la ama così...

Involtini di spaghetti alla chitarra

Domenica è sempre domenica  ma con il caldo degli ultimi giorni stare ai fornelli è quasi proibitivo. Siccome la domenica la tavola deve essere in festa, ho concesso una coccola a marito e figlia e  ho preparato dei semplici spaghetti alla chitarra al pomodoro  , travestendoli da involtini...

Stuzzichini con toma alla rucola, pomodorini e zucchine

Oggi pubblico una non ricetta, cioè un suggerimento veloce per preparare uno stuzzichino in pochi minuti.

Cheesecake alle fragole senza cottura e senza gelatina

Lo scorso 28 maggio io e la mia dolce metà abbiamo festeggiato 10 anni di matrimonio. In realtà tutto è passato in sordina, per vie dei vari impegni di entrambi,  ma almeno la torta doveva essere presente ed ecco che ho preparato uno dei dolci preferiti di mio marito: la cheesecake. Io preferisco la New York ma questa versione non è da meno.

La torta di Laura

Questa torta l'ho realizzata, esattamente un mese fa, per il decimo compleanno di una dolcissima bambina. Premetto col dire che io non preparo dolci su commissione: primo perchè non sono una professionista, secondo perchè non fa parte del mio carattere farmi pagare se posso fare un favore e  terzo, ma non meno importante,  perchè la mia  innata ansia mi farebbe vivere l'attesa come un supplizio di Tantalo. Perciò  ogni volta che un dolce varca le soglie di casa mia, o meglio che io varco la soglia di casa per fare un dolce altrove,  il motore è una  richiesta  "speciale. Dietro a tutto ciò c'è solo organizzazione e un "pò" di lavoro. Ovviamente foto nemmeno a pensarci  e per realizzare il post ho fatto un collage delle immagini inviatemi dai vari telefonini  tramite Whats App. La qualità è piuttosto scadente ma posso assicurarvi che la torta è stata un successo...

Pesto alla genovese...almeno ci ho provato

Amo la cucina italiana e amo cimentarmi come posso nella preparazione di ricette tipiche regionali. Vivo la tipicità  come bagaglio di conoscenza e competenze che andrebbero tutelate e tramandate con  diligenza al fine di creare nelle nuove generazioni la brama di innovazione associata all'amore per la tradizione.

Coppa di yogurt e fragole con miele alla fragola

Ho parlato appena ieri del mio yogurt e adesso pubblico uno squisita coppa che ho preparato per cercare di "convertire" mio marito e mia figlia alle sane abitudini alimentari. Si prepara in pochissimo tempo ed è una merenda ideale adesso che, almeno qui da noi, è iniziato il grande caldo. Per dolcificare lo yogurt ho utilizzato del miele alla fragola home made che mi è stato regalato pochi giorni fa. Coppa yogurt e vassoio  Poloplast

Yogurt homemade senza yogurtiera con fermenti lattici vivi

Un pò di anni or sono mi avevano regalato dei fermenti lattici vivi che io, dopo mesi di instancabile produzione, feci perire miseramente. Qualche giorno fa, dopo una piacevolissima chiacchierata, una gentilissima signora del mio paese mi ha regalato un pò dei suoi fermenti e io ho cominciato di nuovo la produzione casereccia di yogurt. Il gusto nulla ha a che vedere con lo yogurt che si trova nel banco frigo, questo è un pò più acidulo ma dolcificato con miele o zucchero di canna  e frutta fresca è una merenda ideale per tutta la famiglia.  A colazione io lo preferisco al naturale o, al massimo, dolcificato con un cucchiaino della mia confettura di fragole . Tovaglietta avorio  Creativitavola

Poloblog V° edizione...il contest di PoloPlast

Quando l'azienda mi ha contattata non potevo credere che, fra tanti, avesse scelto il mio blog e oggi eccomi qui ad annunciare la mia partecipazione al contest Poloblog V° edizione, promosso da  Poloplast , leader nel settore dei contenitori di plastica.

Plumcake alle pere con farina di farro e zucchero di canna

Da qualche tempo a questa parte per la nostra colazione sto optando per dolci in cui prevalga l'utilizzo di farine alternative bio e che non prevedano l'uso di burro e zuccheri raffinati. Al supermercato scannerizzo tutte le etichette per assicurarmi che in quello che compro per la mia famiglia non vi sia traccia del tanto temuto  olio di palma e  ho tante altre piccole fisse che non sto qui ad elencare.

Plumcake allo yogurt e fragole senza olio e burro

Un velocissimo plumcake, simil 7 vasetti,  con yogurt magro, zucchero di canna e farina 00 biologica che ha addolcito il nostro picnic del 1° maggio.

Chocolate muffins di California Bakery

Ennesima ricetta di muffins  della bakery più famosa d'Italia per riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua.

Orecchiette con asparagi, panna e prosciutto

Un primo piatto decisamente veloce... Tovaglietta  Creativitavola

Quiche di asparagi

E' da un pò cominciata la stagione degli asparagi e io, nonostante ne stia facendo largo uso nella mia cucina, non ho ancora pubblicato nessuna ricetta. E' tempo di rimediare perciò vi presento questa deliziosa torta salata preparata una quindicina di giorni fa...

Torta alla frutta con base morbida e crema pasticcera

Quando prepariamo un dolce, a dire il vero qualsiasi dolce, per la mia piccolina è sempre festa perchè può mettersi alla prova e iniziare a fare i suoi piccoli esperimenti.

Caccavelle di Gragnano con ricotta, speck e pistacchi

E poi ci sono i pranzi della domenica in cui, anche se non c'è nulla da festeggiare, la tavola esige una portata succulenta, diversa dal solito, per diversificarsi dai restanti giorni della settimana. Tovaglietta avorio  Creativitavola

Spaghetti al nero di seppia della mia nonna

Quando ero piccola nella mia famiglia, in questo periodo dell'anno, si era soliti mangiare gli spaghetti "cu niru da siccia" (al nero di seppia): un primo dal forte impatto visivo ma dall'inconfondibile sapore di mare. Mi ricordo che mia madre, insieme a tanti altri acquirenti, aspettava che i pescatori ritornassero dalla loro battuta per aggiudicarsi il pescato freschissimo direttamente sulla spiaggia. Ancora oggi, soprattutto durante la pesca dei gamberetti, mi capita di essere spettatrice di scene del genere.